Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Difficile addio al pannolino (ma solo per la cacca)

Non stupisce che occorrano più tempo e più pazienza per abituare una bambina di appena due anni a usare il vasino non solo per fare pipì.  »

Mescolare i tipi di latte artificiale si può?

E' inopportuno mescolare tipi di latte artificiale diversi: meglio optare per un tipo, meglio se concordato con il pediatra.   »

Bimba di tre mesi con ingiallimento del naso

La comparsa o il permanere dell'ittero dopo le prime settimane di vita richiedono un controllo dal pediatra,   »

Piccolissimo con salivazione abbondante

Se la salivazione abbondante non è associata ad altri segnali anomali si può escludere che sia espressione di qualcosa che non va.  »

Bimba di cinque mesi che assume ateggiamenti insoliti

Se determinati atteggiamenti che costituiscono un cambiamento rispetto al consueto persistono, destando preoccupazione, è opportuno rivolgersi al pediatra per un controllo.   »

Rapporto complicato con il vasino

Può capitare che lo stress che il bambino accumula quando gli viene tolto il pannolino, lo induca a rifiutare di scaricarsi.   »

Prima pappa a quattro mesi: si può?

Salvo diversaindicazione del pediatra curante, è opportuno non introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi di vita.   »

Vaccinazione dopo una cura con antibiotico: si può?

L'assunzione di un antibiotico nei giorni che precedono una vaccinazione non costituisce una controindicazione alla stessa.   »

Mani-piedi-bocca: va bene l’antistaminico?

L'antistaminico non deve essere dato di propria iniziativa e comunque vi si ricorre solo se davvero necessario.  »

Bentelan sì o no per tosse, raffreddore e febbre?

Il bentelan va soministrato ai bambini con estrema cautela in quanto può indebolire il sistema immunitario.   »

Pagina 28 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti