Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Mi aiutate a togliergli il pannolino?

Pazienza, perseveranza, leggerezza, disponibilità servono tutte quando arriva il momento di aiutarlo a dire addio al pannolino (anche per la cacca).   »

Posso svezzare la mia bimba di 5 mesi?

C'è un criterio che suggerisce se è il momento o no di cominciare a proporre le prime pappe.   »

Enuresi notturna in una bimba di sei anni

L'enuresi notturna è un problema che è rischioso trascurare anche per via delle ripercussioni che può avere in età aduta. Fortuna vuole che oggi sia possibile risolverlo con successo.   »

Bimbo con carenza di ferro: quale dieta?

Non è necessario che un bambino carente di ferro segua una dieta particolarmente ricca di carne, se assume integratori.   »

Bimba che sta attaccata al seno tutta notte e mamma esausta

Una bimba di 18 mesi che vuole stare attaccata al seno tutta la notte evidentemente cerca consolazione e coccole e non nutrimento. Se la fatica per la mamma è troppa diventa opportuno smettere di allattare.  »

Bimba con una sindrome incompatibile con la vita

Per prendere certe drammatiche (e personalissime) decisioni è anche opportuno tenere conto della realtà dei fatti prospettata dai medici.   »

Bimba cambiata dopo il contagio da parte del Coronavirus

E' possibile che la preoccupazione dei genitori per la positività del tampone crei in casa un clima di tensione che può interferire sulla serenità dei più piccoli.   »

Tibia vara in bimbo di 16 mesi: che fare?

Una volta escluso che l'anomalia sia dovuta a un problema rilevante, si può attendere tranquillamente che gli arti inferiori si raddrizzino spontaneamente, come avviene nella maggior parte dei casi.   »

Gemellini che dormono poco

A volte, può essere il tipo di alimentazione a disturbare il sonno notturno.   »

Bimbo con ferritina bassa

La diminuzione della ferritina potrebbe essere una condizione provvisoria che risponde bene alla cura.  »

Pagina 31 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti