Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimba di tre anni e mezzo che non “mangia niente”

Per favrore un rapporto equilibrato tra bambini e cibo, è buona regola non forzarli a mangiare e, allo stesso tempo, mostrare indifferenza quando respingono primi e pietanze che compaiono a tavola.   »

Bimbo di otto mesi che all’improvviso di sveglia di notte

Gli otto mesi rappresentano un'età critica per varie ragioni, prima tra tutte la comparsa dell'ansia da separazione.   »

Bimba di 16 mesi che non cammina e non parla ancora

A 16 mesi è ancora possibile che un bambino non parli e non cammini, senza che questo sia espressione di un problema. Allo stesso tempo, però, deve dimostrare di comprendere quello che gli viene detto e deve essere in grado di spostarsi, sia pure a suo modo.   »

Può vedere la tv a due mesi di vita?

Mettere un piccolissimo davanti alla televisione accesa è una scelta sbagliata: ci sono modi molto più sani per intrattenerlo quando è sveglio.   »

Bimbo agitato di notte

A volte i bambini diventano irrequieti perché le loro abitudini vengono modificate.   »

Irregolarità sulla testina che si avverte al tatto

E' normale rilevare al tatto un'irregolarità nei punti dove la fontanella va a richiudersi.  »

Posso allattare con le mestruazioni?

Non c'è nulla di vero nella vecchia credenza secondo cui è opportuno sospendere l'allattamento quando ritornano le mestruazioni.   »

Angiomi sulla pelle: possono essere estesi agli organi interni?

In presenza di angiomi cutanei, spetta al pediatra curante valutare l'opportunità di effettuare indagini approfondite sugli organi interni.   »

Bimbo di 19 mesi che ancora non parla

Ci sono bambini che tardano ad apprendere e utilizzare il linguaggio pur non avendo alcun problema specifico.  »

Vaccini tetravalente ed esavalente e possibili effetti indesiderati

Qualsiasi vaccino dà luogo a effetti indesiderati che comunque sono molto meno gravi di quanto potrebbero essere le conseguenze della malattia contro cui vengono effettuati.  »

Pagina 33 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti