Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Problemi non affrontabili online

In ambito pediatrico (e non solo) ci sono problematiche che non possono essere discusse via Internet.  »

Bimba di sei anni a cui scappa troppo spesso la pipì

Una volta esclusa la presenza di un disturbo organico (per esmepio, cistite) si deve pensare che l'urgenza di urinare spesso sia dovuta a ragioni psicologiche.   »

Latte artificiale anche a merenda, in sostituzione di quello materno?

E' meglio sostituire la poppata al seno del pomeriggio con yogurt e frutta, anziché optare per il latte artificiale.   »

Bimbo di un anno che rifiuta la pappa: perché?

Anche i bambini, come gli adulti, possono stancarsi dello stesso sapore: questo potrebbe spiegare perché a un certo punto il bambino non vuole più la pappa.   »

Puntini bianchi sul pisellino: di cosa si tratta?

La sostanza bianca che si può formare tra prepuzio e glande prende il nome di smegma.   »

Verdure per la pappa: meglio mondarle con il bicarbonato?

Se si acquistano prodotti biologici (come sarebbe meglio fare) non c'è bisogno di metterli in ammollo in acqua e bicarbonato prima della cottura.   »

Cosa deve mangiare un bimbo di 12 mesi?

A 12 mesi il bambino dovrebbe mangiare come il resto della famiglia, a patto che a tavola compaiano alimenti sani: il modello corretto è quello della dieta mediterranea.   »

Sull’intervallo tra due vaccini vivi attenuati

La somministrazione di due vaccini vivi attenuati a una distanza inferiore alle 4 settimane può compromettere l'efficacia del secondo vaccino.  »

Bimbo con feci chiare

Il colore chiaro delle feci non esprime nulla di preoccupante, a maggior ragione se non è associato ad alcun disturbo.   »

Continuare o no ad allattare? E’ la donna che deve decidere

La scienza può dare solo delle indicazione e sottolineare che il latte materno è prezioso per il bambino, ma è la donna che deve decidere se continuare o no ad allattare al seno dopo l'introduzione degli alimenti solidi.   »

Pagina 35 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti