Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Neonato con una misteriosa sabbiolina

L'eventuale apparente presenza di materiale granuloso delle urine di un neonato non è un fenomeno significativo.   »

Latte vaccino di notte?

Il latte vaccino non dovrebbe essere introdotto prima dell'anno di vita compiuto e anche in questo caso è opportuno non eccedere con le quantità.   »

Bimbo che vuole mangiare di notte

Per togliere l'abitudine di reclamare il pasto durante la notte, si può ricorrere al metodo dell'estinzione progressiva.  »

Gemellini che reclamano la poppata di notte

Offrire una cena più sostanziosa e uno spuntino prima della nanna, può saziare in modo adeguato il bambino favorendo un sonno notturno senza interruzioni.   »

Bimbo che adora i legumi: si possono dare spesso?

I legumi si possono tranquillamente inserire nell'alimentazione dei bambini. Meglio se associati a pasta o patate.   »

Bimba che rifiuta una mammella

Il seno molto pieno va svuotato manualmente, per evitare ingorghi.   »

Come e quando la prima pappa?

Ci sono alcune semplici regole che può essere utile rispettare per iniziare bene lo svezzamento.   »

Irrequietezza notturna dopo il vaccino

Tra gli effetti indesiderati del vaccino ci possono essere alterazioni del sonno.   »

Lattante che si scarica a fatica

Ci sono accorgimenti che aiutano a combattere la stipsi dei bebè  »

Bimbo che non vuole la pappa: che fare?

Per aiutare un bimbo ad apprezzare il cibo può servire incoraggiarlo ad afferrarlo con le sue manine.   »

Pagina 36 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti