Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimbo con fitte nel sederino

Un dolore di tipo trafittivo nella zona dell'ano può essere dovuto a varie cause, che vanno via via escluse.   »

Fontanella che si sta chiudendo precocemente: che fare?

E' d'obbligo che il bambino venga tenuto sotto controllo, nel caso in cui abbia la fontanella anteriore troppo chiusa in rapporto all'età.   »

Bimba che mangia a sufficienza ma non cresce molto

Quello che conta non è "quanto" un bambino aumenta di peso, ma che la sua crescita avvenga in modo regolare, che stia bene in salute e abbia un soddisfacente ritmo sonno-veglia.   »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Cardiopalmo in bimbo di sei anni

Se il bambino mentre corre ha la sensazione che il suo cuore batta molto più velocemente del solito, può essere opportuno effettuare in prima battuta un elettrocardiogramma.   »

Tossettina dopo la poppata

Il reflusso non è mai preoccupante, anche se provoca lievi colpi di tosse, a patto che il bambino cresca a ritmo regolare e non abbia crisi di pianto dopo la poppata.   »

Streptococco e prevenzione

Sono rarissimi i casi in cui è necessario assumere l'antibiotico per prevenire lo streptococco.  »

Secrezione biancastra all’interno del prepuzio: cosa può essere?

Una secrezione biancastra nel prepuzio quasi certamente è smegma, tuttavia può essere opportuno che sia il pediatra a escludere altro visitando il bambino.  »

Papà con streptococco: i bimbi devono assumere l’antibiotico?

Se un membro della famiglia ha la tonsillite da streptococco non c'è necessità che anche gli altri prendano l'antibiotico in prevenzione.  »

Bruciore intimo in una bimba di otto anni

Può accadere di non riuscire a individuare con sicurezza l'origine di un bruciore post-minzione, ma il sintomo può comunque essere controllato.   »

Pagina 38 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti