Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Cisti e palline sebacee sulla testina: che fare?

A volte lavare la testa con uno shampoo a base di principi attivi cheratolitici può aiutare a controllare una dermatite seborroica.   »

Biscotti sì o no a 14 mesi?

Non ci sono controindicazioni relative ai biscotti proposti a colazione o a merenda.   »

“Aggiunta” per un neonato: è la soluzione per non farlo piangere?

L'aggiunta di latte artificiale in un allattato al seno va presa in considerazione solo ed esclusivamente se il bambino non cresce. Diversamente, non è opportuno ipotizzare che pianga perché ha fame.  »

L’inappetenza è segno di un’infezione delle vie urinarie?

Se è vero che l'improvvisa perdita dell'appetito in un bambino può dipendere da un'infezione delle vie urinarie, lo è anche che solo l'urinocoltura può confermare che si tratta di questo.   »

Bimbo di due anni gelosissimo del fratellino

Le intemperanze, i capricci, i "no" che esprimono rabbia nei confronti di un bimbo nuovo sono destinati a passare dopo un periodo di adattamento. Nell'attesa, si può comunque aiutare il primogenito a superare il momento difficile.   »

Fratellini e contagio da influenza

Quando in casa c'è un lattante, per proteggerlo dall'influenza è una buona idea che tutta la famiglia si vaccini.   »

Casa umida con muffa: ci sono rischi in gravidanza?

Se la futura mamma non ha disturbi respiratori dovuti alla presenza di mffa, il bimbo in utero non dovrebbe avere problemi.   »

Dubbi sullo svezzamento

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Brufoletti rosa sul corpo: cosa può essere?

Qualsiasi manifestazione cutanea andrebbe sottoposta all'attenzione del pediatra, per poter contare su una diagnosi certa.   »

A 11 mesi posso dare la seconda pappa?

A 11 mesi di vita è senza dubbio opportuno proporre due pappe nell'arco della giornata.   »

Pagina 46 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti