Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Asimmetria della testa in un bimbo di tre anni

In assenza di problemi neurologici, le asimmetrie del capo costituiscono solo un inconveniente estetico.   »

Come abituarlo a una buona nanna?

Pazienza e un "rituale della nanna" rilassante sono quanto serve per abituare un piccolino ad addormentarsi al giusto orario e a non svegliarsi di continuo durante la notte.   »

Dolori al petto in un bimbo di 5 anni

Di solito la presenza di fitte dolorose nella zona del torace dipende dai nervi intercostali, che vengono sollecitati durante i movimenti respiratori.   »

Biscotto sì o no per un bimbo di 9 mesi?

Se il pediatra di famiglia sconsiglia l'introduzione dei biscotti prima dell'anno di vita, è meglio ascoltarlo, visto che parla con cognizione di causa sia per la sua qualifica sia perché spesso dà suggerimenti in base al singolo bambino.   »

Dolci fatti in casa: si possono offrire a un bimbo di 9 mesi?

Torte e muffin fatti in casa possono essere inseriti nell'alimentazione del bambino, ma con moderazione e solo se preparati con ingredienti di ottima qualità e poco zucchero.   »

Cosa proporre a cena a un bimbo di sette mesi?

A partire dall'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, a cena si può proporre abitualmente il passato di verdura con crema multicereali.   »

Bimba di 3 mesi con reflusso ed esofagite

Quando i farmaci prescritti per controllare i sintomi di un reflusso gastroesofaceo non si dimostrano efficaci è opportuno provare a impiegarne altri.   »

Bimba di sette mesi che vomita: perché?

Per stabilire la causa di ripetuti episodi di vomito è necessario ricorrere alla visita pediatrica.   »

Cosa proporre per cena a un bimbo di sette mesi?

Durante e dopo lo svezzamento, una delle parole d'ordine rispetto allo schema alimentare giornaliero è "varietà", quindi a cena andrebbero offerti piatti diversi da quelli proposti a pranzo.  »

Smegma abbondante: come si elimina?

Una corretta igiene locale a volte è sufficiente per eliminare lo smegma, tuttavia a volte è necessario ricorrere all'antibiotico.   »

Pagina 48 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti