Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimbo che cresce poco e ancora non cammina

Quando un bimbo di 15 mesi cresce molto lentamente e ancora non muove i primi passi è opportuno tenere la situazione monitorata con attenzione.   »

Bimbo di 18 mesi che non parla

Ogni bambino apprende il linguaggio secondo tempistiche personalissime. Non è detto che i "ritardatari" abbiano particolari problemi.   »

Piccolissima poco mangiona

L'intervallo tra le poppate può anche essere "a discrezione" del bebè, a patto che la sua crescita sia costante e sufficiente.   »

Bimba che vuole solo il latte

Il latte è un alimento completo, tranne che per quanto riguarda il ferro di cui è un po' carente: dallo svezzamento in avanti basta la carne a garantirne un apporto sufficiente.   »

Sterilizzare tutto è necessario?

Il rispetto delle norme igieniche è importante, ma gli eccessi sono inutili.   »

Quando il cibo a pezzetti?

Nei primi mesi successivi all'introduzione degli alimenti diversi dal latte, non c'è alcuna fretta di proporre il cibo a pezzetti, ma si può tranquillamente aspettare che il bambino sia ben disposto nei confronti della novità.   »

Bimba di due anni e mezzo che graffia (e parla poco)

Ogni bambino raggiunge le varie tappe evolutive secondo tempi personalissimi, quindi non tutti i bambini raggiungono i traguardi alla stessa età.  »

Pappe per un bimbo di 8 mesi

A 8 mesi l'alimentazione del bambino deve essere varia e ben bilanciata, quindi sono tanti gli alimenti che è opportuno proporgli alternativamente.   »

Latte artificiale e reflusso

Quando il latte artificiale provoca disturbi, può essere opportuno valutare con il pediatra curante l'opportunità di cambiarlo.  »

Aggrapparsi e tirarsi su: che bella scoperta (altro che fare la nanna)!

E' un ottimo segno che il bambino voglia sperimentare tutte le abilità che via via acquisisce crescendo. Tutto però diventa un po' più faticoso.   »

Pagina 49 di 68
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti