Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimbo di 18 mesi che non parla

Ogni bambino apprende il linguaggio secondo tempistiche personalissime. Non è detto che i "ritardatari" abbiano particolari problemi.   »

Piccolissima poco mangiona

L'intervallo tra le poppate può anche essere "a discrezione" del bebè, a patto che la sua crescita sia costante e sufficiente.   »

Bimba che vuole solo il latte

Il latte è un alimento completo, tranne che per quanto riguarda il ferro di cui è un po' carente: dallo svezzamento in avanti basta la carne a garantirne un apporto sufficiente.   »

Sterilizzare tutto è necessario?

Il rispetto delle norme igieniche è importante, ma gli eccessi sono inutili.   »

Quando il cibo a pezzetti?

Nei primi mesi successivi all'introduzione degli alimenti diversi dal latte, non c'è alcuna fretta di proporre il cibo a pezzetti, ma si può tranquillamente aspettare che il bambino sia ben disposto nei confronti della novità.   »

Bimba di due anni e mezzo che graffia (e parla poco)

Ogni bambino raggiunge le varie tappe evolutive secondo tempi personalissimi, quindi non tutti i bambini raggiungono i traguardi alla stessa età.  »

Pappe per un bimbo di 8 mesi

A 8 mesi l'alimentazione del bambino deve essere varia e ben bilanciata, quindi sono tanti gli alimenti che è opportuno proporgli alternativamente.   »

Latte artificiale e reflusso

Quando il latte artificiale provoca disturbi, può essere opportuno valutare con il pediatra curante l'opportunità di cambiarlo.  »

Aggrapparsi e tirarsi su: che bella scoperta (altro che fare la nanna)!

E' un ottimo segno che il bambino voglia sperimentare tutte le abilità che via via acquisisce crescendo. Tutto però diventa un po' più faticoso.   »

Lingua che tende al nero: cosa può essere?

La lingua può assumere una colorazione scura anche (ma non solo) a causa dell'impiego di antibiotici.  »

Pagina 53 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti