Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

E’ aumentato solo 600 grammi, devo dare l'”aggiunta”?

Un incremento di peso di 150 grammi alla settimana o, complessivamente, di 600 grammi al mese non rende opportuno somministrare del latte artificiale per integrare quello materno.  »

Stipsi in bimbo di nove mesi

L'impiego del macrogol può essere di aiuto nel caso in cui le feci siano difficili da espellere.  »

Cacca verde: cosa può essere?

Il colore verdastro delle feci non segnala nulla di preoccupante.   »

Come inserire il latte vaccino?

Non occorre alcun accorgimento particolare per cominciare a offrire a un bambino di 3 anni il latte vaccino.   »

Piccolissima che mangia poco

Non è importante quanto un neonato mangia durante la poppata, perché l'unica cosa che conta (e a cui si deve guardare) è il suo aumento di peso settimanale.   »

Notti difficili: che fare se il bambino si sveglia spesso?

Consolare il bambino ogni volta che si sveglia nel corso della notte è quanto si deve fare, nella speranza che la situazione - comunissima - piano piano si risolva spontaneamente (come di fatto accade con il passare delle settimane).  »

Bimba con diarrea da tanti giorni

E' corretto effettuare l'esame delle feci a fronte di una diarrea che si protrae da venti giorni, tuttavia se non si associano altri sintomi e non vi è perdita di peso si può attendere prima di effettuare altre indagini.   »

Quante volte pesce e carne per un bimbo di 17 mesi?

Tre-quattro volte la settimana è la giusta quantità di carne e di pesce da offrire a un bambino. Sempre alternandoli.   »

Cura omeopatica prima del vaccino

I pediatri allopatici non considerano utile somministrare prodotti omeopatici prima della vaccinazione, con l'intento di diminuire eventuali effetti collaterali.   »

A pancia in giù non tiene alzata la testina

A quattro mesi di vita è ancora possibile che non abbia il controllo della testa in posizione prona, ma se a questo si aggiungono altri atteggiamenti anomali può essere necessario indagare per escludere che ci sia qualcosa che non va.  »

Pagina 62 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti