Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Herpes simplex: come evitare che il bambino sia contagiato?

È difficile impedire che il bambino entri in contatto con il virus dell'herpes, responsabile della "febbre delle labbra". Si può invece rinforzare il suo sistema di difesa naturale affinché lo tenga a bada, impedendo che, dopo essersi annidato nell'organismo, scateni l'infezione.  »

Quando iniziare lo svezzamento?

L'alimentazione complementare, ovvero l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, può essere rimandata tranquillamente ai sei mesi di vita. Non c'è, insomma, da avere fretta.   »

Quando la terza dose del vaccino esavalente?

La terza dose del vaccino esavalente va effettuata a circa sei mesi di distanza dalla seconda dose.   »

Puntini rosso-viola sul braccio: cosa può essere?

La malattia mani-piedi-bocca e l'impetigine sono due infezioni che provocano la comparsa di eruzioni sulla pelle. Solo l'osservazione diretta permette però di fare diagnosi con sicurezza.   »

Quanta carne e quanto pesce a un anno di vita?

La quantità di omogenezzato di carne o pesce da proporre al bambino è doppia rispetto a quella degli stessi alimenti freschi, preparati in casa.   »

Strani segnali in un bimbo di 3 mesi

Certi atteggiamenti difficili da spiegare vanno sottoposti all'attenzione del pediatra curante. Allo scopo, è una buona idea riprenderli con la videocamera del cellulare.  »

Bimba che si sveglia tanto: sbaglia la mamma?

A 9 mesi di vita sono numerosi i fattori che favoriscono i risvegli notturni. Ma la mamma non c'entra, non ha colpe.  »

Testina sudata dopo la febbre

Non è significativa la sudorazione della testina dopo un episodio di febbre.  »

Circonferenza cranica un po’ piccola: che accertamenti fare?

Se il pediatra che ha in cura il bambino non rileva nulla di anomalo, non è necessario fare accertamenti particolari anche se la circonferenza cranica è più piccola rispetto alla media.   »

Latte di latteria: si può dare a 13 mesi?

Il latte di latteria si può offrire al bambino, dopo l'anno di vita, a patto però di non superare i 500 grammi al giorno.   »

Pagina 63 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti