Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Latte di latteria: si può dare a 13 mesi?

Il latte di latteria si può offrire al bambino, dopo l'anno di vita, a patto però di non superare i 500 grammi al giorno.   »

Bimbo che non vuole assaggiare niente di nuovo

L'educazione alimentare passa dalla tavola dei genitori. Dare al bambino la possibilità di mangiare come i grandi - se ovviamente seguono una dieta sana - è la strategia migliore per favorire la possibilità che accetti di mangiare qualcosa di diverso dalle pappe dei primi tempi dello svezzamento.   »

Dubbio sul colore delle feci

Il colore verde delle feci non è significativo e, quindi, non va considerato espressione di qualcosa che non va.   »

Ossiuri in allattamento: che fare?

la cura contro gli ossiuri durante l'allattamento è consigliabile solo se ci sono sintomi importanti.  »

E’ aumentato solo 600 grammi, devo dare l'”aggiunta”?

Un incremento di peso di 150 grammi alla settimana o, complessivamente, di 600 grammi al mese non rende opportuno somministrare del latte artificiale per integrare quello materno.  »

Stipsi in bimbo di nove mesi

L'impiego del macrogol può essere di aiuto nel caso in cui le feci siano difficili da espellere.  »

Cacca verde: cosa può essere?

Il colore verdastro delle feci non segnala nulla di preoccupante.   »

Come inserire il latte vaccino?

Non occorre alcun accorgimento particolare per cominciare a offrire a un bambino di 3 anni il latte vaccino.   »

Piccolissima che mangia poco

Non è importante quanto un neonato mangia durante la poppata, perché l'unica cosa che conta (e a cui si deve guardare) è il suo aumento di peso settimanale.   »

Notti difficili: che fare se il bambino si sveglia spesso?

Consolare il bambino ogni volta che si sveglia nel corso della notte è quanto si deve fare, nella speranza che la situazione - comunissima - piano piano si risolva spontaneamente (come di fatto accade con il passare delle settimane).  »

Pagina 63 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti