Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Quante volte pesce e carne per un bimbo di 17 mesi?

Tre-quattro volte la settimana è la giusta quantità di carne e di pesce da offrire a un bambino. Sempre alternandoli.   »

Cura omeopatica prima del vaccino

I pediatri allopatici non considerano utile somministrare prodotti omeopatici prima della vaccinazione, con l'intento di diminuire eventuali effetti collaterali.   »

A pancia in giù non tiene alzata la testina

A quattro mesi di vita è ancora possibile che non abbia il controllo della testa in posizione prona, ma se a questo si aggiungono altri atteggiamenti anomali può essere necessario indagare per escludere che ci sia qualcosa che non va.  »

Vaccino dopo un’infezione delle vie urinarie

Il vaccino può essere fatto a partire da quando il bambino risulta essere completamente guarito.  »

A 7 mesi e mezzo cosa metto (di nuovo) nella pappa?

Nelle pappe bisogna comunque inserire l'olio evo, le proteine non vanno mai associate, la carne va offerta massimo 4-5 volte la settimana.   »

Posso vaccinarlo dopo l’antibiotico?

Non ci sono preclusioni a sottoporre il bambino alla vaccinazione anche se ha da poco finito una cura con antibiotici.   »

Non vuole la pappa: che fare?

Prima dei sei mesi di vita si può tranquillamente evitare di insistere, se il bambino si dimostra ostile alla novità rappresentata dalla prima pappa.   »

Va bene il peso del mio bambino?

In relazione alla crescita va tutto bene se c'è proporzione tra peso e altezza e se entrambi si assestano tra il 3° e il 97° percentile.   »

Sul latte vaccino dopo l’anno di vita

Dopo i 12 mesi si può iniziare a offrire al bambino il latte fresco di latteria, non superando però i 400-450 ml al giorno.   »

Mamma con l’herpes labiale

Chi accudisce un bambino e ha l'herpes delle labbra dovrebbe indossare una mascherina durante la poppata, il bagnetto, il cambio del pannolino.  »

Pagina 64 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti