Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Mamma con l’herpes labiale

Chi accudisce un bambino e ha l'herpes delle labbra dovrebbe indossare una mascherina durante la poppata, il bagnetto, il cambio del pannolino.  »

Febbre che compare da tre settimane

Una febbre che compare e in modo intermittente per tre settimane di seguito potrebbe essere dovuta a un'infezione delle vie urinarie, In ogni caso richiede una visita pediatrica.   »

Alice di notte è agitata …

E' probabile che nei primi due mesi di vita l'irritabilità e l'agitazione siano dovuti alle colichetette.   »

Tremolii delle labbra a due mesi di vita

La comparsa di tremolii delle labbra in un piccolissimo in genere non è significativa, tuttavia se si protrae nel tempo o si associa a improvvisi movimenti a scatto è opportuno parlarne col pediatra curante.   »

Non vuole più la frutta: che fare?

Il rifiuto improvviso di un alimento prima gradito va accettato e rispettato. Forzare il bambino a mangiare quando non vuole può essere inutile o, peggio, controproducente.   »

Sutura sagittale: quando l’intervento?

Spetta al chirurgo maxillo-facciale decidere quando intervenire chirurgicamente in caso di scafocefalia.   »

Sintomo strano, difficile da interpretare

Per formulare un'ipotesi circa un atteggiamento del bambino di non immediata interpretazione occorrono informazioni molto precise relative al bambino stesso e al momento in cui il gesto si evidenzia.   »

Posso spostare un po’ in là la prima vaccinazione?

E' concesso spostare di qualche giorno l'appuntamento con le vaccinazioni, anche se viene fatto per non dover rientrare prima dalle vacanze.   »

Ha mal di gola la mia piccina?

Nei primi mesi di vita i segni che segnalano un mal di gola sono irritabilità e rifiuto della poppata. Se c'è febbre, con o senta questi sintomi, occorre rivolgersi al pediatra con urgenza.   »

Allattamento al seno: quando la mamma è tanto stanca …

Allattare al seno è importante, di più fondamentale ed è incoraggiato fino ai due anni. Tuttavia se il bambino è già grandicello e la mamma è molto stanca, nulla vieta di passare al latte vaccino.   »

Pagina 66 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti