Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

C’è un integratore per favorire l’aumento di statura?

Non esistono integratori specifici per stimolare l'aumento di statura. In caso di bambino con poco appetito si può pensare invece a una "cura" tra le più naturali: un uovo un giorno sì e un giorno no per 20 giorni di seguito.   »

Bagnetto: quando per un piccolissimo?

Un neonato può fare il bagnetto in qualunque momento della giornata, tuttavia è meglio attenersi a una regola: non subito prima né subito dopo la poppata.  »

Sangue dall’ombelico in una piccolissima

Il sanguinamento dall'ombelico, se non si risolve in pochi giorni grazie alle medicazioni, può essere dovuto alla formazione di un granuloma.   »

Bimbo che respira solo con la bocca

Se i lavaggi nasali e l'impiego della sonda nebulizzante nel naso non bastano a indurre il bambino a non respirare solo dalla bocca, occorre valutare la situazione attraverso una visita.   »

Bimba con linfonodo ingrossato

L'ingrossamento di un linfonodo esprime la presenza di un'infezione che, se curata con l'antibiotico, in genere guarisce senza conseguenze né strascichi.   »

Reflusso che non passa, che fare?

A volte un reflusso che non si riesce a controllare con le medicine può avere come concausa un'iperalimentazione.   »

La testina è piccola, ma lo sviluppo è armonico

Non è detto che una circonferenza cranica modesta comporti la comparsa di problemi, tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo per sottoporla, eventualmente all'attenzione dello specialista maxillo-facciale.  »

A 10 mesi va bene lo yogurt?

Se il bambino non vuole il latte artificiale, si può senz'altro offrirgli come alternativa lo yogurt.   »

Pugnetti sempre chiusi: è normale?

A quattro mesi è possibile che il bambino tenda a tenere i pugnetti stretti, però deve anche sorridere, mostrarsi reattivo, aprire la manina per afferrare e poi stringere il dito della mamma.   »

Quanta carne a 8 mesi?

La carne, sempre in piccole quantità, andrebbe proposta al bambino solo un volta al giorno.  »

Pagina 67 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti