Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Piccolissima al mare

Durante la permanenza in spiaggia, le creme solari vanno applicate anche ai bambini molto piccoli. E' opportuno scegliere prodotti destinati alle loro pelli delicate.  »

Bimba di 20 giorni che fatica a dormire

Sdraiarsi accanto al bebè, carezzargli il viso, coccolarlo può aiutarlo a scivolare nel sonno.   »

A 9 mesi può dormire a pancia in giù?

Per la prevenzione della SIDS è meglio che il bambino dorma a pancia in su fino all'anno di vita.   »

Febbre che va e viene

Una febbre che compare al pomeriggio e tende a sparire spontaneamente dopo alcune ore, se si manifesta subito dopo un episodio di tonsillite, non richiede attenzioni immediate. Se però si protrae per vari giorni è opportuno parlarne con il pediatra curante.   »

Antistaminico + antibiotico si può?

L'antistaminico può essere somministrato durante una cura antibiotico, in quando i due farmaci non interagiscono in modo significativo.   »

Quattordicenne con tanto caldo

Durante la pubertà, quando inizia una vera e propria tempesta ormonale, è possibile che una temperatura esterna modestamente elevata (e per altri piacevole) venga percepita come insopportabilmente elevata.   »

Puntura di zecca

In seguito a una puntura di zecca c'è sempre il rischio che si sviluppi una forma di encefalite causata da un virus che viene trasmesso da questo parassita.  »

Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile...  »

Cosa deve mangiare una bimba di 8 mesi?

Pappe con carne o formaggio o pesce, latte (meglio se materno), yogurt e frutta costituiscono lo schema alimentare base a partire dallo svezzamento, inteso come introduzione di cibi diversi dal latte.   »

Piccole perdite di sangue “da raffreddore”

E' possibile che nel corso di un raffreddore dalle narici del bambino esca un po' di sangue. Piccole quantità di un prodotto emolliente sono risolutive.   »

Pagina 67 di 68
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti