Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Sabbiolina nella pipì

La presenza nelle urine di piccoli granelli simili a sabbia può essere del tutto priva di significato clinico.   »

Neonato con fossetta nella zona lombo sacrale

Le fossette nella zona lombosacrale possono essere semplici inestetismi, tuttavia è bene approfondire con indagini mirate, per escludere che siano espressione di un problema alla colonna vertebrale.  »

Dubbi sul vaccino anti HPV

Il vaccino contro il papilloma virus è un ottimo strumento di prevenzione, da effettuare tra gli 11 e o 12 anni di età su maschi e femmine.   »

Rigurgito neonato dopo la poppata: quando preoccuparsi?

Il rigurgito dopo la poppata non è significativo se la crescita avviene regolarmente e il bambino non dà segni di malessere.  »

A sei mesi può mangiare spinaci?

Biete e spinaci andrebbero evitati fino ai 9-10 mesi di età, perché contengono sostanze potenzialmente tossiche per l'organismo dei piccolini.   »

Sulle misure della testina

Nei primi mesi di vita quello che conta non è tanto la misura della circonferenza cranica, quanto piuttosto che la fontanella anteriore rimanga aperta.  »

Niente ruttino dopo le poppate: è grave?

Il ruttino non è un segnale di digestione avvenuta, quindi non è importante che il bimbo lo emetta dopo ogni poppata.  »

Mamma in ansia per l’allattamento misto

Se il bebè cresce con regolarità , ha un sonno tranquillo e non dà alcun segno di malessere non c'è ragione di preoccuparsi anche se non assume solo il latte materno.   »

Rischio di scoliosi a due mesi?

E' davvero rarissimo che, in conseguenza dell'essere tenuta in braccio, subentri una scoliosi in una bimba di due mesi,  »

Sospetta frattura al braccino (senza alcun dolore)

L'ortopedico leggendo le radiografie può comprendere a quando, più o meno, risale una frattura.  »

Pagina 67 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti