Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Niente ruttino dopo le poppate: è grave?

Il ruttino non è un segnale di digestione avvenuta, quindi non è importante che il bimbo lo emetta dopo ogni poppata.  »

Mamma in ansia per l’allattamento misto

Se il bebè cresce con regolarità , ha un sonno tranquillo e non dà alcun segno di malessere non c'è ragione di preoccuparsi anche se non assume solo il latte materno.   »

Rischio di scoliosi a due mesi?

E' davvero rarissimo che, in conseguenza dell'essere tenuta in braccio, subentri una scoliosi in una bimba di due mesi,  »

Sospetta frattura al braccino (senza alcun dolore)

L'ortopedico leggendo le radiografie può comprendere a quando, più o meno, risale una frattura.  »

Mignolini piegati dalla nascita

Ci sono anomalie delle dita che non compromettono la funzionalità della mano, ma possono avere un peso da un punto di vista estetico. Il chirurgo della mano è il medico di riferimento per trovare (eventualmente) una soluzione.   »

Piccole labbra con sinechie

A volte la fusione delle piccole labbra si risolve spontaneamente con il passare del tempo.   »

Piccolissima al mare

Durante la permanenza in spiaggia, le creme solari vanno applicate anche ai bambini molto piccoli. E' opportuno scegliere prodotti destinati alle loro pelli delicate.  »

Bimba di 20 giorni che fatica a dormire

Sdraiarsi accanto al bebè, carezzargli il viso, coccolarlo può aiutarlo a scivolare nel sonno.   »

A 9 mesi può dormire a pancia in giù?

Per la prevenzione della SIDS è meglio che il bambino dorma a pancia in su fino all'anno di vita.   »

Febbre che va e viene

Una febbre che compare al pomeriggio e tende a sparire spontaneamente dopo alcune ore, se si manifesta subito dopo un episodio di tonsillite, non richiede attenzioni immediate. Se però si protrae per vari giorni è opportuno parlarne con il pediatra curante.   »

Pagina 68 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti