Laureato in Medicina all’Università di Padova, dove si specializza anche in Igiene e medicina preventiva e dove consegue un dottorato di ricerca in epidemiologia e prevenzione dei tumori (interazione virus-cancro).
Pubblicato il 01/07/2020Aggiornato il 19/09/2024
Argomenti trattati
Laureato in Medicina all’Università di Padova, dove si specializza anche in Igiene e medicina preventiva e dove consegue un dottorato di ricerca in epidemiologia e prevenzione dei tumori (interazione virus-cancro).Ha conseguito anche l’abilitazione a svolgere le funzioni di medico del lavoro presso l’Universita’ di Pavia. Ha studiato presso la prestigiosa London School of Hygiene & Tropical Medicine, dove nel 2007 ha conseguito un Diploma in Tropical Medicine & Hygiene (DTM&H) e nel 2008 un Master of Science (MSc) in Public Health (general stream). Attualmente è strutturato sia come ricercatore universitario in Igiene Generale ed Applicata presso l’ Università degli studi di Trieste che come medico epidemiologo per il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universtaria Giulano-Isontina (ASUGI).
Nel Web circolano bufale a volte così ben confenzionate da diventare credibili anche per persone competenti. Documentarsi sempre in modo meticoloso, prima di dare credito a ipotesi che mettono in discussione le scelte delle autorità sanitarie è quanto di meglio si possa fare per non cadere nelle tante... »
In questo momento storico così delicato è irrinunciabile non credere ciecamente a tutte le notizie che circolano nel Web: l'atteggiamento giusto è quello di documentarsi consultando fonti scientificamente attendibili. »
Da uno studio tutto italiano è emersa un’ipotesi sui meccanismi immunitari innescati dal coronavirus che, se verificata, getterebbe nuova luce sul microrganismo che ha cambiato le nostre vite. E’ con noi il primo firmatario della ricerca. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »