Dottor Lucio Palmiero

Ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano

lucio palmiero ortopedicoIl Dottor Lucio Palmiero è ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano. 

Il suo cv 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Lucio Palmiero

Episodi isolati di zoppia in bimba di 19 mesi

Può capitare che un bimbo piccolo zoppichi sporadicamente: in genere una simile eventualità non desta preoccupazione.   »

Piccolissima con lieve displasia dell’anca

Nei casi di displasia dell'anca lieve, per risolvere la situazione basta mettere al bebè il doppio pannolino.  »

Ginocchio valgo: a che età si può diagnosticare?

Il ginocchio valgo generalmente si evidenzia intorno ai tre anni di età.   »

Infrazione del femore: ci vuole una fasciatura?

In caso di infrazione di un osso, l'ortopedico può decidere il da farsi in base a quanto rileva dalle radiografie.   »

Bimbo di sette mesi che vuole mettersi in piedi

E' opportuno assecondare il processo di sviluppo neuromotorio, senza mai forzarlo affinché le tappe vengano superate più in fretta.   »

Bimbo che cammina con i piedi in dentro

Ci sono casi in cui è necessario l'intervento chirurgico di correzione di un vizio di torsione delle gambe: spetta all'ortopedico stabilire quando è indicato.   »

Ginocchia che scricchiolano in un ragazzino

Se, durante lo squat, dalle ginocchia provengono rumori secchi, ma non si associano dolore né altri sintomi, non c'è nulla di cui preocuparsi.   »

Problema di incurvatura della schiena

A fronte della tendenza a incurvare la schiena, è necessario farsi visitare da uno specialista della colonna vertebrale.   »

Bimbo che cammina sulle punte dei piedi

Il Toe Walking è frequente (e poco significativo) fino ai 24-36 mesi di vita. Solo se si protrae di più può essere espressione di un problema e, quindi, richiede una valutazione da parte dello specialista.   »

Scoliosi e dolore

La scoliosi, che nella maggior parte dei casi è genetica, non si associa a dolore. Un eventuale mal di schiena va dunque fatto valutare perché di sicuro è dovuto ad altro.   »

Pagina 1 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti