Dottor Lucio Palmiero

Ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano

lucio palmiero ortopedicoIl Dottor Lucio Palmiero è ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano. 

Il suo cv 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Lucio Palmiero

Bimbo con diagnosi di scoliosi

Bisogna sempre distinguere tra "atteggiamento scoliotico" , che non è una patologia, e scoliosi vera e propria. Già nel corso della visita, l'ortopedico può ipotizzare di quale delle due possibilità si tratta.   »

Piedi piatti a 3 anni? Troppo presto per dirlo

Fino a 3 anni di età il cuscinetto di grasso presente sulla pianta del piede può simulare il piattismo, anche qualora il bimbo non abbia realmente il problema.   »

Sublussazione gomito – pronazione dolorosa

Buongiorno, la mia bambina ha avuto tempo fa una lussazione al gomito... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Scapola alta congenita – deformità di Sprengel

A settembre, al mio bambino di 7 mesi hanno diagnosticato, grazie a una lastra e una visita, la deformità di Sprengel o scapola alta congenita... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Displasia dell’anca in neonato 3 mesi

La mia bambina di 3 mesi e mezzo ha la displasia dell'anca del tipo 2 C e porta il tutore di Pavlik... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Neonata 6 mesi – displasi anca

Mia figlia ha 6 mesi e 12 giorni ha fatto un rx alle anche con il seguente risultato: "conservata morfologia dell'articolazione coxo femorale destra. Iposviluppato con tetto acetabolare lievemente spiovente a sinistra".. Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Bimbo due anni cammina in punta piede

Mio figlio di due anni ha iniziato a camminare presto, prima dell'anno, ma... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Neonato dorme nell’ovetto

Sono la mamma di una bambina di quasi un mese e volevo chiederle se dormire tanto nell'ovetto può creare problemi alla schiena... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Pagina 2 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti