Dottor Lucio Palmiero

Ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano

lucio palmiero ortopedicoIl Dottor Lucio Palmiero è ortopedico pediatrico, responsabile Unità di recupero e rieducazione funzionale a indirizzo ortopedico alla Fondazione Don Carlo Gnocchi Irccs di Milano. 

Il suo cv 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Lucio Palmiero

Bimbo con diagnosi di scoliosi

Bisogna sempre distinguere tra "atteggiamento scoliotico" , che non è una patologia, e scoliosi vera e propria. Già nel corso della visita, l'ortopedico può ipotizzare di quale delle due possibilità si tratta.   »

Piedi piatti a 3 anni? Troppo presto per dirlo

Fino a 3 anni di età il cuscinetto di grasso presente sulla pianta del piede può simulare il piattismo, anche qualora il bimbo non abbia realmente il problema.   »

Sublussazione gomito – pronazione dolorosa

Buongiorno, la mia bambina ha avuto tempo fa una lussazione al gomito... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Scapola alta congenita – deformità di Sprengel

A settembre, al mio bambino di 7 mesi hanno diagnosticato, grazie a una lastra e una visita, la deformità di Sprengel o scapola alta congenita... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Displasia dell’anca in neonato 3 mesi

La mia bambina di 3 mesi e mezzo ha la displasia dell'anca del tipo 2 C e porta il tutore di Pavlik... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Neonata 6 mesi – displasi anca

Mia figlia ha 6 mesi e 12 giorni ha fatto un rx alle anche con il seguente risultato: "conservata morfologia dell'articolazione coxo femorale destra. Iposviluppato con tetto acetabolare lievemente spiovente a sinistra".. Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Piede intraruotato destro

Salve, mia figlia di quasi due anni quando cammina gira verso l'interno il piede destro; per questo... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Bimbo due anni cammina in punta piede

Mio figlio di due anni ha iniziato a camminare presto, prima dell'anno, ma... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Incrinazione costale bimbo 8 anni

Mio figlio di 8 anni ha avuto una brutta caduta all'indietro circa 45 giorni fa È caduto direttamente sulla schiena senza riuscire ad appoggiare le mani. Non è uscito alcun ematoma esternamente... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Neonato dorme nell’ovetto

Sono la mamma di una bambina di quasi un mese e volevo chiederle se dormire tanto nell'ovetto può creare problemi alla schiena... Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Pagina 2 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti