Dottor Mario Mancini

Dottor Mario Mancini, presidente dell'ANDROFIT (associazione nazionale di andrologia pediatrica)

dottor mario mancini

Dottor Mario Mancini, Presidente dell’ ANDROFIT (associazione nazionale di andrologia pediatrica), su BimbiSanieBelli.it risponde a domande su problemi andrologici del bambino e dell’adulto.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Mario Mancini

Sperma con ph 9: segnala un’infezione?

In effetti un pH elevato (il valore normale è compreso tra 7,5 e 8) può essere un indicatore di infezione della via seminale. In particolare se è affiancato da un'alterazione dell'aspetto dello sperma.   »

Dispermia: quali integratori assumere?

Non è possibile indicare la cura fino a quando non si individua la causa e questo vale anche in caso di dispermia lieve.   »

Feto con dilatazione dei bacinetti renali: c’è da preoccuparsi?

La presenza di un restringimento del condotto che collega i reni all'uretere si rileva abbastanza di frequente durante la vita prenatale. E spesso si risolve nel primo anno di vita.   »

Pene piccolo in bimbo di 9 anni: che fare?

Una visita endocrinologica è più che opportuna se si ha il sospetto che le dimensioni del pene di un bambino siano eccessivamente modeste rispetto alla sua età.   »

Coronavirus: è pericoloso per la fertilità maschile?

Non c'è alcuna evidenza scientifica a supporto dell'ipotesi che il SARS-CoV-2 causi infertilità nell'uomo: si tratta dunque di una bufala.   »

Obesità infantile: il pene può rimanere piccolo?

L'obesità infantile può avere come conseguenza un ritardo puberale che si ripercuote automaticamente sulle dimensioni del pene. Così il bambino può sviluppare un senso di inferiorità rispetto ai coetanei.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti