Dottor Mario Mancini

Dottor Mario Mancini, presidente dell'ANDROFIT (associazione nazionale di andrologia pediatrica)

mario mancini

Dottor Mario Mancini, Presidente dell’ ANDROFIT (associazione nazionale di andrologia pediatrica), su BimbiSanieBelli.it risponde a domande su problemi andrologici del bambino e dell’adulto.

Il CV del dottor Mario Mancini 

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Mario Mancini

Dispermia: quali integratori assumere?

Non è possibile indicare la cura fino a quando non si individua la causa e questo vale anche in caso di dispermia lieve.   »

Feto con dilatazione dei bacinetti renali: c’è da preoccuparsi?

La presenza di un restringimento del condotto che collega i reni all'uretere si rileva abbastanza di frequente durante la vita prenatale. E spesso si risolve nel primo anno di vita.   »

Pene piccolo in bimbo di 9 anni: che fare?

Una visita endocrinologica è più che opportuna se si ha il sospetto che le dimensioni del pene di un bambino siano eccessivamente modeste rispetto alla sua età.   »

Coronavirus: è pericoloso per la fertilità maschile?

Non c'è alcuna evidenza scientifica a supporto dell'ipotesi che il SARS-CoV-2 causi infertilità nell'uomo: si tratta dunque di una bufala.   »

Obesità infantile: il pene può rimanere piccolo?

L'obesità infantile può avere come conseguenza un ritardo puberale che si ripercuote automaticamente sulle dimensioni del pene. Così il bambino può sviluppare un senso di inferiorità rispetto ai coetanei.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti