Dottor Piercarlo Salari

Pediatra specializzatosi e operativo a Milano, dove si occupa di Pediatria generale, nutrizione e prevenzione.

Piercarlo Salari pediatraSi è dedicato sia alla ricerca di laboratorio e clinica sia alla divulgazione medico-scientifica e alla formazione/aggiornamento professionale. Autore di numerosi articoli, saggi e testi, collabora con varie testate e portali di salute ed è responsabile del Gruppo di Lavoro per il sostegno alla genitorialità della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). 

Il suo Linkedin

Articoli di Dottor Piercarlo Salari
La prima pappa per iniziare lo svezzamento

La prima pappa per iniziare lo svezzamento

Il brodo vegetale è alla base della prima pappa, in quanto rappresenta il modo migliore per permettere alle vitamine e ai sali minerali dispersi nell’acqua di cottura di essere riutilizzati e assimilati dall’organismo del bimbo   »

Schema pasti svezzamento 10-12 mesi

Schema pasti svezzamento 10-12 mesi

A questa età si può iniziare a frazionare il pasto in primo e secondo e aumentare un po' le dosi, perché è maggiore il fabbisogno energetico del piccolo   »

Prima pappa più ricca con le verdure

Prima pappa più ricca con le verdure

Le verdure sono una fonte di vitamine e minerali molto importanti per la crescita del piccolo. Per questo è bene inserirle fin da subito nella sua alimentazione, seguendo il calendario di introduzione indicato dal pediatra  »

Introduzione della seconda pappa durante lo svezzamento

Introduzione della seconda pappa durante lo svezzamento

In questa fase dello svezzamento il bebè è pronto per l’inserimento della seconda pappa, che sostituirà la poppata della sera  »

Lo schema pasti per svezzamento 6-8 mesi

Lo schema pasti per svezzamento 6-8 mesi

A svezzamento avviato, la pappa del piccolo può arricchirsi via via di nuovi ingredienti. È anzi importante variare il più possibile la sua alimentazione, in modo da abituare il bebè ad assaporare gusti diversi.  »

Primo svezzamento: lo schema dei pasti dai 4 ai 6 mesi

Primo svezzamento: lo schema dei pasti dai 4 ai 6 mesi

Come organizzare il menù del giorno del bebè. In caso di dubbi, chiedere sempre consiglio al pediatra.  »

I consigli per iniziare lo svezzamento

I consigli per iniziare lo svezzamento

Si tratta di un momento molto delicato e importante per lo sviluppo del piccolo, anche perché il passaggio dal seno o dal biberon al cucchiaino e ai cibi solidi può creare qualche difficoltà  »

Condimenti ideali durante lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi

Condimenti ideali durante lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi

L'olio e il formaggio, non solo aggiungono sapore alle prime pappe del bimbo, ma le integrano di molti nutrienti importanti per la sua crescita  »

Il bebè non vuole il cucchiaino

Il bebè non vuole il cucchiaino

Offrire al bebè un cucchiaino di latte qualche giorno prima di iniziare lo svezzamento. Questo piccolo stratagemma può aiutare il piccolo ad accettare poi più facilmente il cucchiaino di pappa  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti