
Dottor Pietro Falco, pediatra di famiglia, è consigliere nazionale della S.I.P.P.S. (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) ed esperto di disturbi della nutrizione pediatrica. Risponde a dubbi e domande sulla salute e l’alimentazione del bambino. Il dottor Pietro Falco ha ereditato l’amore la pediatria da suo padre, che per tanti anni è stato pediatra. Oggi racconta di avere sulle spalle la propria esperienza di medico, ma ben impresse nel cuore e nella memoria anche quella di suo padre, perché fin da bambino ha frequentato il suo studio, lo ha visto lavorare, lo ha percepito come inscindibilmente legato alla professione di medico. Fin dall’infanzia ha saputo che ne avrebbe seguito le orme e così è stato.
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Fonti / Bibliografia
- Direttivo - SIPPSPRESIDENTE Giuseppe Di Mauro VICE PRESIDENTI Gianni Bona Vito Leonardo Miniello CONSIGLIERI Salvatore Barberi Simonetta Bellone Elena Chiappini Salvatore Grosso Attilio Varricchio SEGRETARIO Maria Carmen Verga TESORIERE Emanuele Miraglia del Giudice REVISORI DEI CONTI Daniele Ghiglioni Giovanna Tezza DIRETTORE RESPONSABILE RIPPS Giuseppe Saggese RESPONSABILE RAPPORTI CON ENTI E ISTITUZIONI Luca Bernardo RESPONSABILE EDUCAZIONE ALLA SALUTE […]
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottor Pietro Falco
L'allattamento al seno non deve essere interrotto in caso di mononucleosi. »
A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo. »
La conferma che il bambino mangia abbastanza è data da un aumento di peso e altezza armonico e regolare. »
I bambini tendono a rifiutare con determinazione le novità introdotte nella loro dieta, ma questo non deve scoraggiare. »
Le crisi di pianto in un piccolissimo possono esprimere la presenza di un disturbo fisico, quindi rendono opportuna la visita pediatrica. »
Le cause della comparsa improvvisa di un prurito che interessa il cuoio capelluto possono essere numerose. L'osservazione diretta da parte del pediatra è senz'altro indispensabile per fare le prime ipotesi. »
La poppata notturna a 18 mesi di vita non riveste più alcuna utilità, quindi è opportuno non concederla. »
La presenza di sangue nelle feci di un piccolino rende opportuno sottoporlo a un'accurata visita dal pediatra. »
Più che "quanto" latte un bambino assume è importante che il suo aumento di peso avvenga in maniera costante e sia in armonia con gli altri parametri di crescita (altezza e circonferenza cranica). »
La crescita in altezza è fortemente influenzata dalla genetica: se i genitori sono entrambi di bassa statura non stupisce che abbiano figli con la stessa caratteristica (sarebbe più strano il contrario!). »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.