Dottor Pietro Falco

Dottor Pietro Falco, pediatra di famiglia.

pietro falco pediatra e sipps

Dottor Pietro Falco, pediatra di famiglia, è consigliere nazionale della S.I.P.P.S. (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) ed esperto di disturbi della nutrizione pediatrica. Risponde a dubbi e domande sulla salute e l’alimentazione del bambino. Il dottor Pietro Falco ha ereditato l’amore la pediatria da suo padre, che per tanti anni è stato pediatra.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Pietro Falco

Mononucleosi: l’allattamento deve essere sospeso?

L'allattamento al seno non deve essere interrotto in caso di mononucleosi.  »

Alito spiacevole in bimba di 10 mesi

A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo.   »

Latte artificiale: troppo o troppo poco?

La conferma che il bambino mangia abbastanza è data da un aumento di peso e altezza armonico e regolare.  »

Problemi di pappa

I bambini tendono a rifiutare con determinazione le novità introdotte nella loro dieta, ma questo non deve scoraggiare.   »

Bimbo che piange in modo inconsolabile

Le crisi di pianto in un piccolissimo possono esprimere la presenza di un disturbo fisico, quindi rendono opportuna la visita pediatrica.   »

Strano prurito in testa in bimbo di quasi sei anni

Le cause della comparsa improvvisa di un prurito che interessa il cuoio capelluto possono essere numerose. L'osservazione diretta da parte del pediatra è senz'altro indispensabile per fare le prime ipotesi.   »

Bimbo di 18 mesi che cerca ancora il seno di notte

La poppata notturna a 18 mesi di vita non riveste più alcuna utilità, quindi è opportuno non concederla.   »

Sangue nel pannolino: cosa può essere?

La presenza di sangue nelle feci di un piccolino rende opportuno sottoporlo a un'accurata visita dal pediatra.   »

Piccolino che mangia poco

Più che "quanto" latte un bambino assume è importante che il suo aumento di peso avvenga in maniera costante e sia in armonia con gli altri parametri di crescita (altezza e circonferenza cranica).   »

E’ troppo piccolo il mio bambino?

La crescita in altezza è fortemente influenzata dalla genetica: se i genitori sono entrambi di bassa statura non stupisce che abbiano figli con la stessa caratteristica (sarebbe più strano il contrario!).  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti