Il dottor Russo risponde a tutti i dubbi sulle vaccinazioni.
Pubblicato il 02/02/2021Aggiornato il 03/09/2024
Argomenti trattati
Il dottor Russo è pediatra presso l’Unità Operativa Materno Infantile ASL di Benevento, Coordinatore del Tavolo tecnico Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria.
Già dopo una prima dose di vaccino, la protezione contro l'agente infettivo bersaglio è buona, anche se ovviamente è maggiore quando il ciclo vaccinale si conclude. »
La vaccinazione contro l'infezione CoVid-19 è compatibile con l'allattamento, quindi la neomamma che allatta può effettuarla senza per questo spostare la vaccinazione esavalente della bambina. »
La vaccinazione contro difterite, tetano, pertosse potrebbe essere effettuata nello stesso giorno della vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. »
Nella maggior parte dei casi, la terza somministrazione del vaccino esavalente non determina alcuna reazione spiacevole. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »