Dottor Samuele Baruch

Dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro. Risponde a dubbi sulla salute dentale di adulti e bambini.

Dottor samuele baruchDottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro. Risponde a dubbi sulla salute dentale di adulti e bambini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Samuele Baruch

Dente da latte curato per una carie che ha un odore di medicinale

Non è possibile stabilire a distanza perché un dentino, a due mesi da una cura dentistica, emani un odore strano.   »

Quattro dentini a 16 mesi: c’è da preoccuparsi?

La comparsa dei denti da latte è un processo che si protrae per lungo tempo e non è detto che le tappe siano identiche in tutti i bambini. Esiste però un calendario della dentizione che può essere utile conoscere a titolo informativo.   »

Gravidanza, problemi dopo un’estrazione dentale e indagini del caso

Posto che è opportuno effettuare accertamenti, se un intervento odontoiatrico lascia conseguenze importanti, è opportuno tenere conto dello stato di gravidanza quando si decide il tipo di indagine.  »

Dente spezzato fino alla radice: che fare?

La radice, che è la parte del dente inclusa nell'osso alveolare, se rimane senza la corona, che è la porzione del dente visibile, deve essere estratta.   »

Impianti dentali: si possono fare in gravidanza?

Si considera opportuno rimandare a dopo la gravidanza gli interventi di implantologia, non tanto per la procedura in sé quanto per l'impiego di prodotti medicinali che impone.   »

Bimba con espansore applicato (anche) nell’arcata dentale inferiore

Gli espansori dentali possono esercitare la propria azione esclusivamente nell'arcata dentale superiore perché, a differenza della mandibola che è un osso unico, costituita da più ossa differenti separate da suture.  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti