Dottor Samuele Baruch

Dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro. Risponde a dubbi sulla salute dentale di adulti e bambini.

Dottor samuele baruchDottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro. Risponde a dubbi sulla salute dentale di adulti e bambini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Samuele Baruch

Dente da latte curato per una carie che ha un odore di medicinale

Non è possibile stabilire a distanza perché un dentino, a due mesi da una cura dentistica, emani un odore strano.   »

Quattro dentini a 16 mesi: c’è da preoccuparsi?

La comparsa dei denti da latte è un processo che si protrae per lungo tempo e non è detto che le tappe siano identiche in tutti i bambini. Esiste però un calendario della dentizione che può essere utile conoscere a titolo informativo.   »

Gravidanza, problemi dopo un’estrazione dentale e indagini del caso

Posto che è opportuno effettuare accertamenti, se un intervento odontoiatrico lascia conseguenze importanti, è opportuno tenere conto dello stato di gravidanza quando si decide il tipo di indagine.  »

Dente spezzato fino alla radice: che fare?

La radice, che è la parte del dente inclusa nell'osso alveolare, se rimane senza la corona, che è la porzione del dente visibile, deve essere estratta.   »

Impianti dentali: si possono fare in gravidanza?

Si considera opportuno rimandare a dopo la gravidanza gli interventi di implantologia, non tanto per la procedura in sé quanto per l'impiego di prodotti medicinali che impone.   »

Bimba con espansore applicato (anche) nell’arcata dentale inferiore

Gli espansori dentali possono esercitare la propria azione esclusivamente nell'arcata dentale superiore perché, a differenza della mandibola che è un osso unico, costituita da più ossa differenti separate da suture.  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti