Dottor Stefano Geraci, già pediatra ospedaliero, ad oggi è Pediatra di libera scelta convenzionato con la USL 5 di Pisa nei comuni di Cascina, Orciano Pisano, Fauglia e Crespina Lorenzana.
E’ stato organizzatore del Corso di Aggiornamento ospedale-territorio in pneumo-allergologia pediatrica tenutosi a Montecatini Terme (PT) e relatore al Congresso “Progetto ABC: la sindrome asmatica e le sue comorbidità” di Monteriggioni (SI).
Da diversi anni è impegnato in attività di formazione in congressi e/o corsi di pediatria.
Ha partecipato a numerosi congressi-convegni-seminari-workshop di pneumoallergologia pediatrica.
Possiede un Master di Citologia Nasale.
E’ autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali.
Ha collaborato alla realizzazione del libro “Figli: istruzioni per l’uso!” scritto da Luisa Vaselli, psicologa e psicoterapeuta.
E’ uno dei membri dello staff medico del Servizio Geosalute della Società Artide&Antartide.
Ha partecipato al format televisivo in onda su Tele Iride “La salute del tuo bambino: parliamone con il pediatra”.
E’ relatore di tanti corsi e incontri sul territorio toscano riguardanti temi di pediatria, quali le allergie, l’alimentazione, il sonno, le manovre di rianimazione e disostruzione pediatrica.
Risponde sul sito BimbiSanieBelli.it a domande sulla cura e le malattie del bambino.
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottor Stefano Geraci
I lavaggi nasali con soluzione salina sono un'ottima pratica sia per prevenire il raffreddore sia per aiutare il bambino a respirare meglio quando è raffreddato. »
L'arrivo dei primi dentini può rendere il bimbo irrequieto, interrompendo più volte il suo sonno notturno. »
Non è così raro che un piccolissimo manifesti qualche piccolo disturbo intestinale: se la crescita è buona e non ci sono altri sintomi si può stare tranquilli. »
Se alla sudorazione eccessiva non si associano altri sintomi e la crescita avviene regolarmente non c'è nulla di cui preoccuparsi. »
Non è opportuno offrire immediatamente il latte, quando il bambino si sveglia di notte. Prima è meglio tentare di consolarlo (e farlo riaddormentare) con le coccole. »
I lavaggi nasali sono un buon rimedio in caso di raffreddore. »
E' una credenza errata quella secondo cui i denti che spuntano fanno salire la febbre. »
uò essere meglio aspettare i nove mesi per proporre i legumi, in ogni caso è bene scegliere i decorticati. »
Spesso l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte migliora il reflusso. »
Di solito, quando un bambino sano, che cresce con regolarità, si trova al di sotto della media per peso e altezza si deve pensare alla genetica. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.