
Nata a Lucca il 5 marzo 1976. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa con il massimo dei voti nel 2002, specializzata in Chirurgia pediatrica presso l’Universita’ di Bologna con il massimo dei voti nel 2008, master in Emergenze pediatriche presso l’Universita’ La Sapienza di Roma nel 2015 con il massimo dei voti, in possesso del Diploma Nazionale di ecografia Clinica SIUMB dal 2006, Consulente della Rivista Bimbi Sani e Belli e Viver Sani e Belli dal 2008, Titolare del poliambulatorio pediatrico Baby Doctor a Lucca dal 2011, Presidente di PEctusCAre onlus dal 2018, Socio Lions Club Host Lucca dal 2018. Ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 2008 al 2018. Attualmente Assegnista di Ricerca presso l’Universita’ di Pisa in Chirurgia pediatrica Direttore Prof Claudio Spinelli dal 2018. Madre di due figli Carlo 12 anni e Edda 7 anni.
Link sito web
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Alessia Bertocchini
Qualsiasi anomalia induca il sospetto di trovarsi in presenza di una "spina bifida" impone controlli mirati. »
La piega interglutea è il solco che tutti hanno tra le natiche: non esprime dunque la presenza di un problema. »
Fino ai 60 giorni di vita del bambino è possibile indagare sll'eventuale presenza della spina bifida occulta, dopo è necessario ricorrere alla risonanza magnetica nucleare. »
Qualsiasi malattia può provocare l'ingrossamento dei linfonodi, che può permanere anche er un certo periodo dopo la guarigione. »
L'ingrossamento dei linfonodi può essere la semplice risposta a un'infezione e può anche protrarsi per qualche tempo (anche alcune settimane) dopo la guarigione. »
Le feci dure possono causare la formazione di ragadi su cui può formarsi una piccola cicatrice, che non richiede l'asportazione chirurgica. »
La stenosi del piloro, che separa lo stomaco dall'intestino, è un'anomalia che si riscontra nelle prime settimane di vita, non oltre. »
L'ernia ombelicale, sia che venga operata sia che non richieda intervento in età adulta non di pone come un ostacolo né alla gravidanza né al parto per varie ragione, prima tra tutte perché non implica il coinvolgimento dell'utero. »
Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi. »
Il frenulo sub-linguale corto andrebbe risolto nei prima mesi di vita, quando non è ancora necessario intervenire ricorrendo all'anestesia generale. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.