Dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra ed ecografista pediatra a Lucca, Firenze e Pistoia
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Nata a Lucca il 5 marzo 1976. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa con il massimo dei voti nel 2002, specializzata in Chirurgia pediatrica presso l’Universita’ di Bologna con il massimo dei voti nel 2008, master in Emergenze pediatriche presso l’Universita’ La Sapienza di Roma nel 2015 con il massimo dei voti, in possesso del Diploma Nazionale di ecografia Clinica SIUMB dal 2006, Consulente della Rivista Bimbi Sani e Belli e Viver Sani e Belli dal 2008, Titolare del poliambulatorio pediatrico Baby Doctor a Lucca dal 2011, Presidente di PEctusCAre onlus dal 2018, Socio Lions Club Host Lucca dal 2018. Ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 2008 al 2018. Attualmente Assegnista di Ricerca presso l’Universita’ di Pisa in Chirurgia pediatrica Direttore Prof Claudio Spinelli dal 2018. Madre di due figli Carlo 12 anni e Edda 7 anni.
Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra. »
A 9 anni di età eventuali anomalie "di posizione" dei testicoli, se ci fossero, sarebbero state rilevate da tempo. Sia il criptoorchidismo sia i testicoli mobili si osservano, infatti, fin dai primissimi anni di vita. »
Se alla nascita non è stato rilevato nulla che potesse far pensare a un'anomalia dello sviluppo della parte terminale della colonna vertebrale, si può stare tranquilli anche in presenza di un segno insolito nella zona in cui si uniscono i glutei. »
Solo attraverso la visita "in presenza" è possibile stabilire se la chiusura del prepuzio è espressione di una fimosi che richiede l'intervento del bisturi oppure è una semplice adereza che si può risolvere con la "ginnastica". »
A 5 anni di età il prepuzio deve già riuscire a scorrere sul glande fino a lasciarlo scoperto. Se questo non succede, si è in presenza di una fimosi che richiede la valutazione del chirurgo pediatra. »
Spetta al pediatra stabilire, tramite la palpazione ed eventualmente un'ecografia dello scroto, la ragione per la quale i testicoli appaiono di dimensione diversa. »
A volte sono manovre avventate (la famosa quanto sconsigliata ginnastica del pisellino effettuata a casaccio) a causare un problema di fimosi cicatriziale che, per per essere risolto, può rendere necessario il ricorso alla chirurgia. »
La presenza di una fossetta sacro-coccigea a fondo cieco, se non è associata ad altri segnali che possano far pensare a un problema della colonna vertebrale, non è significativa. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »