Dottoressa Alessia Bertocchini

Dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra ed ecografista pediatra a Lucca, Firenze e Pistoia

 

alessia bertocchini - chirurgo pediatra

Nata a Lucca il 5 marzo 1976. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa con il massimo dei voti nel 2002, specializzata in Chirurgia pediatrica presso l’Universita’ di Bologna con il massimo dei voti nel 2008, master in Emergenze pediatriche presso l’Universita’ La Sapienza di Roma nel 2015 con il massimo dei voti, in possesso del Diploma Nazionale di ecografia Clinica SIUMB dal 2006, Consulente della Rivista Bimbi Sani e Belli e Viver Sani e Belli dal 2008, Titolare del poliambulatorio pediatrico Baby Doctor a Lucca dal 2011, Presidente di PEctusCAre onlus dal 2018, Socio Lions Club Host Lucca dal 2018. Ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 2008 al 2018. Attualmente Assegnista di Ricerca presso l’Universita’ di Pisa in Chirurgia pediatrica Direttore Prof Claudio Spinelli dal 2018. Madre di due figli Carlo 12 anni e Edda 7 anni.

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Alessia Bertocchini

Buchi nelle orecchie: che fare se la bambina non li vuole?

Insistere affinché una bambina di appena quattro anni si sottoponga alla bucatura degli orecchi non è certo opportuno. E questo vale anche se dopo aver bucato un orecchio si rifiuta di farsi bucare l'altro.   »

Fimosi in un bimbo di quattro anni: che fare?

A volte per risolvere la fimosi è sufficiente la "ginnastica prepuziale", tassativamente vietata prima dei due anni di vita (salvo casi particolari), che richiede dolcezza e mano lieve, perché diversamente si rischia un peggioramento della situazione.   »

Fimosi in un bimbo di nove anni: è d’obbligo l’intervento chirurgico?

Spetta al chirurgo pediatra stabilire se la fimosi è serrata o no: nel primo caso l'unica soluzione è la circoncisione.  »

E’ fimosi o no?

Spetta al pediatra curante, attraverso la visita "in presenza", stabilire se è opportuno o no inviare il bambino dal chirurgo pediatra per l'intervento di circoncisione.   »

Frenulo corto: che fare?

Se il frenulo corto ostacola la vita sessuale, è senza dubbio opportuno sottoporsi all'intervento che corregge l'anomalia.   »

Bimbo di 4 mesi con fossette nella piega interglutea: c’è da preoccuparsi?

E' davvero raro che una piccola anomalia in prossimità dell'ano che vari specialisti hanno considerao priva di significato dal punto di vista medico possa essere la spia di spina bifida.   »

Cisti del dotto tireoglosso: va rimossa o no in un bimbo di due anni?

L'intervento chirurgico è l'unica opzione in caso di cisti del dotto tireoglosso, la discussione è su "quando" effettuarlo.  »

Dubbio post-intervento di ernia e idrocele

E' normale che dopo due giorni da un intervento chirurgico per idrocele si rilevi ancora del liquido.   »

Fimosi dei maschietti: agire con cautela e cognizione di causa è d’obbligo!

Paradossalmente può essere la manovra che a volte si esegue per favorire lo scorrimento del prepuzio sopra il glande a ostacolare la risoluzione spontanea della fimosi, quindi a peggiorarla.  »

Bimbo con peduncolino sul collo

Un peduncolo presente alla nascita sul collo (o in prossimità dell'orecchio) costituisce solo un problema estetico, una volta escluso che sia correlato a malformazioni delle vie urinarie.   »

Pagina 3 di 12
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti