Dottoressa Alessia Bertocchini

Dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra ed ecografista pediatra a Lucca, Firenze e Pistoia

 

alessia bertocchini - chirurgo pediatra

Nata a Lucca il 5 marzo 1976. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa con il massimo dei voti nel 2002, specializzata in Chirurgia pediatrica presso l’Universita’ di Bologna con il massimo dei voti nel 2008, master in Emergenze pediatriche presso l’Universita’ La Sapienza di Roma nel 2015 con il massimo dei voti, in possesso del Diploma Nazionale di ecografia Clinica SIUMB dal 2006, Consulente della Rivista Bimbi Sani e Belli e Viver Sani e Belli dal 2008, Titolare del poliambulatorio pediatrico Baby Doctor a Lucca dal 2011, Presidente di PEctusCAre onlus dal 2018, Socio Lions Club Host Lucca dal 2018. Ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 2008 al 2018. Attualmente Assegnista di Ricerca presso l’Universita’ di Pisa in Chirurgia pediatrica Direttore Prof Claudio Spinelli dal 2018. Madre di due figli Carlo 12 anni e Edda 7 anni.

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Alessia Bertocchini

Dubbi sull’uso della mutandina correttiva

Se lo specialista prescrive la mutandina correttiva per tenere le gambine divaricate, è più che consigliabile seguire la sua indicazione.  »

Piccolissima con diagnosi di spina bifida occulta

In caso di spina bifida occulta è necessario che intervenga un'equipe di specialisti.   »

Piccole ragadi ed emorroidi in una bimba di 5 anni

Le ragadi e le emorroidi in una bambina vanno studiate con grande attenzione per arrivare a comprendere da cosa dipendono.  »

Piccolissima con una “pallina” sull’ano

Se una lesione, anche piccolissima, provoca dolore o anche solo fastidio diventa opportuno un controllo dal chirurgo pediatra.  »

Fimosi in un bimbo di 9 anni: che fare in attesa dell’intervento?

L'applicazione di una crema al cortisone aiuta a mantenere la pelle del prepuzio morbida ed elastica, scongiurando il rischio che la minzione diventi difficoltosa.   »

Diastasi addominale: si può avere un’altra gravidanza?

Quando la muscolatura dell'addome è interessata da un problema, prima di affrontare una gravidanza è sempre meglio consultare un chirurgo per avere un parere sul da farsi.   »

Fossetta sopra l’ano in un piccolissimo

Qualsiasi anomalia induca il sospetto di trovarsi in presenza di una "spina bifida" impone controlli mirati.   »

Piega interglutea ancora presente: può essere spina bifida?

La piega interglutea è il solco che tutti hanno tra le natiche: non esprime dunque la presenza di un problema.   »

Sospetto di spina bifida occulta

Fino ai 60 giorni di vita del bambino è possibile indagare sll'eventuale presenza della spina bifida occulta, dopo è necessario ricorrere alla risonanza magnetica nucleare.   »

Linfonodi ingrossati e tosse

Qualsiasi malattia può provocare l'ingrossamento dei linfonodi, che può permanere anche er un certo periodo dopo la guarigione.   »

Pagina 4 di 12
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti