Dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra ed ecografista pediatra a Lucca, Firenze e Pistoia
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Nata a Lucca il 5 marzo 1976. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa con il massimo dei voti nel 2002, specializzata in Chirurgia pediatrica presso l’Universita’ di Bologna con il massimo dei voti nel 2008, master in Emergenze pediatriche presso l’Universita’ La Sapienza di Roma nel 2015 con il massimo dei voti, in possesso del Diploma Nazionale di ecografia Clinica SIUMB dal 2006, Consulente della Rivista Bimbi Sani e Belli e Viver Sani e Belli dal 2008, Titolare del poliambulatorio pediatrico Baby Doctor a Lucca dal 2011, Presidente di PEctusCAre onlus dal 2018, Socio Lions Club Host Lucca dal 2018. Ha lavorato presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 2008 al 2018. Attualmente Assegnista di Ricerca presso l’Universita’ di Pisa in Chirurgia pediatrica Direttore Prof Claudio Spinelli dal 2018. Madre di due figli Carlo 12 anni e Edda 7 anni.
L'ingrossamento dei linfonodi può essere la semplice risposta a un'infezione e può anche protrarsi per qualche tempo (anche alcune settimane) dopo la guarigione. »
L'ernia ombelicale, sia che venga operata sia che non richieda intervento in età adulta non di pone come un ostacolo né alla gravidanza né al parto per varie ragione, prima tra tutte perché non implica il coinvolgimento dell'utero. »
Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi. »
In un maschietto di 5 anni la fimosi può essere ancora fisiologica e, quindi, destinata a risolversi spontaneamente: basta una visita del chirurgo pediatra per stabilirlo. »
L'ernia inguuinale non è un'anomalia preoccupante, tuttavia impone l'intervento chirurgico di correzione perché non si risolve mai in modo spontaneo. »
Le pomate al cortisone non trovano specifica indicazione per le sinechie delle piccole labbra di una bambina. Una crema emolliente, che contrasti la secchezza delle mucose, se non ci sono sintomi né infezioni ricorrenti è più che sufficiente per controllare l'anomalia. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »