Dottoressa Annalisa Pistuddi

Dottoressa Annalisa Pistuddi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa.

Annalisa pistuddi sessuologaDottoressa Annalisa Pistuddi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, risponde su BimbiSanieBelli.it a domande sulle problematiche di coppia, con particolare riferimento alla sessualità.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Annalisa Pistuddi

Molto triste perché la figlia di 15 anni si è lasciata con il fidanzatino

Una mamma non dovrebbe mai trasformarsi in protagonista di una storia che non appartiene a lei ma a sua figlia. È giusto che sia empatica, accogliente, affettuosa ma troppa immedesimazione sarebbe inopportuna.   »

Desiderio perduto: c’è una cura per ritrovarlo?

Il desiderio di fare l'amore spesso va di pari passo con l'attrazione fisica per qualcuno. Senza questo "qualcuno" può essere difficile ritrovarlo.  »

Ragazzina di 15 anni lasciata dal fidanzatino: come aiutarla?

Il compito delle mamme a fronte di un grande dispiacere di una .figlia (o di un figlio) dovrebbe essere quello di fare da sponda, facendola sentire capita e sostenuta.  »

Perché quest’uomo si è comportato così?

A volte una relazione finisce senza che sia possibile trovare una giustificazione all'accaduto. Ma un epilogo, per quanto triste, non deve indurre a svalutare quanto di buono e bello c'è stato "prima".   »

Sogni erotici dopo il trasferimento di embrioni: perché?

Se i sogni erotici risultano piacevoli, può essere una buona idea accettarli e viverli con leggerezza, senza farsi troppe domande e senza ricercare spiegazioni che potrebbero privarli della loro magia.  »

Lui, dopo la nascita della figlia, non è più lo stesso di prima

L'arrivo di un bambino interferisce, giocoforza, nell'equilibrio della coppia, ma se ci sono amore, comprensione e ascolto è possibile recuperare in fretta la stabilità precedente.  »

Bimbo con problemi di salute: com’è difficile essere coppia!

Quando il famiglia c'è un bambino difficile da gestire è pressoché automatico che l'armonia di coppia nel risenta: pazienza, affetto, desiderio di far funzionare le cose possono cambiare la situazione in meglio.  »

Intimità difficile dopo il parto

Accade che dopo il parto la ripresa dei rapporti sessuali sia critica per la donna (ma a volte è l'uomo a essere in difficoltà). Parlare del problema col partner aiuta.  »

Comportamenti (in)soliti durante il sonno: perché?

Durante il sonno possono verificarsi episodi di regressione che nascono dalla necessità di scaricare tensioni emotive accumulate nelle ore di veglia. E' poco opportuno invadere questo spazio intimo cercando di indurre bruscamente il risveglio.  »

Ritrovare il desiderio dopo il parto

Dopo la nascita di un figlio, è molto bello (e saggio) cercare di recuperare al più presto l'intimità di coppia, perché diversamente si rischia di allontanarsi.  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti