La dottoressa Arianna Prada, ginecologa ed ecografista all’ospedale San Paolo di Milano, risponde a dubbi sulle indagini per la diagnosi prenatale.
Il curriculum vitae
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Arianna Prada
In caso di sproporzione tra la dimensione della testina e la lunghezza di omero e femore, rilevata dall'ecografia, per saperne di più è necessario effettuare un'indagine più approfondita. »
Quando ci si trova alle prese con fenomeni che per iscritto non si riescono a spiegare (e che quindi è impossibile interpretare) diventa necessario ricorrere al parere di uno specialista "in presenza". »
Dopo un aborto o dopo un parto è possibile che si verifichi l'ovulazione prima che il ciclo sia tornato regolare. »
Il riscontro di una briglia amniotica durante l'ecogrfia è frequente ed è raro che sia espressione di un problema. »
Quando dall'ecografia emerge una possibile anomalia (non confermabile nell'immediato), è necessario che il controllo venga ripetuto a distanza di alcune settimane. »
Una crescita sopra il quinto percentile rappresenta il 95% della popolazione. »
Le indagini da eseguire per capire la ragione di due interruzioni spontanee della gravidanza sono vari ed è al ginecologo curante che spetta indicarle, anche in base alla storia clinica della donna. »
L'assenza o la sparizione improvvisa dei sintomi tipici della gravidanza non è automaticamente un segno allarmante né così insolito. la conferma che tutto sta andando per il meglio la si può comunque avere con l'ecografia. »
Se l'ecografia evidenzia che il bambino ha il femore troppo corto rispetto ai parametri di normalità è necessario approfondire attraverso successivi controlli. »
Quando si assume il contraccettivo orale l'endometrio non dovrebbe apparire ispessito. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
02/02/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Carlo Efisio Marras
In generale la sola presenza di cisti dei plessi corioidei, anche se richiede controlli non desta preoccupazione. Diverso è il caso in cui, in prossimità dei plessi corioidei, si sviluppano le cosiddette cisti aracnoidee. »
31/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini
Ogni specialista ha le sue precise ragioni quando indica il da farsi rispetto a un neo, in particolare quando i singoli pareri vengono espressi a distanza uno dall'altro. »
30/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni). »
Fai la tua domanda agli specialisti