Risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti
La Dottoressa Chiara Boscaro è una biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti.
Il Sito Web
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Chiara Boscaro
Anche in allattamento è importante seguire un'alimetazione sana, cioè bilanciata, varia, senza eccessi calorici: questo vale sempre ma, se possibile, di più, in caso di glicemia alta. »
In caso di sottopeso, occorre aumentare le quantità delle singole porzioni e, allo stesso tempo, non esagerare con l'attività fisica aerobica (pur mantenendosi attivi). »
Fare movimento mentre si allatta è un'ottima abitudine. Aiuta a perdere gli eventuali chili di troppo e giova al tono dell'umore. »
In allattamento non si possono assumere prodotti per dimagrire, ma si può agevolmente perdere peso applicando una strategia infallibile: mangiare meno e muoversi di più. »
In allattamento, così come in gravidanza, le bevande che contengono dolcificanti artificiali sono sconsigliate. »
Perdere peso si può anche in allattamento, a patto però di non affrontare diete fai-da-te ma di affidarsi ai consigli di un esperto in nutrizione. »
I legumi possono essere introdotti nell'alimentazione del bambino a partire dal sesto mese di vita, a patto che siano decorticati. »
La teina può essere introdotta in gravidanza, a patto di non eccedere con la quantità. »
La prescrizione di integratori vitaminici spetta sempre e solo al pediatra, che poi ha anche il compito di valutare se la cura risulta efficace. »
L'allattamento impone un dispendio energetiico che favorisce la perdita di chili, se non viene compensato da un adeguato apporto calorico. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
24/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Paolo Gasparini
Ogni fecondazione costituisce una storia a sé e ogni volta si hanno le stesse probabilità di concepire un maschio o una bambina. È, dunque, sempre il caso a "tirare i dadi". »
16/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non fa bene alla fertilità di coppia farsi prendere dall'ansia del risultato immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio. Non è, infatti, automatico che la gravidanza inizi quando viene decisa, ma questo non è affatto preoccupante. »
14/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine. »
Fai la tua domanda agli specialisti