Risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti
Pubblicato il 03/11/2018Aggiornato il 20/08/2024
Argomenti trattati
La Dottoressa Chiara Boscaro è una biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti.
Un disturbo molto frequente nei neonati che preoccupa, e non poco, i genitori e che tende a risolversi spontaneamente attorno al terzo mese. I consigli della dottoressa Boscaro. »
Può essere vantaggiosa per i bambini, sin dallo svezzamento, ma deve essere pianificata correttamente così da evitare pericolose carenze. I consigli della dottoressa Chiara Boscaro, nutrizionista. »
Non troppo restrittiva e con un menù bilanciato pensato appositamente per le neo mamme che vogliono smaltire qualche chilo preso durante la gravidanza. I consigli e lo schema settimanale della biologa nutrizionista Chiara Boscaro. »
In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
La dieta vegetariana non è vietata in gravidanza a patto che sia ben bilanciata anche sul fronte delle proteine. Il ginecologo curante può comunque ritenere opportuno prescrivere il dosaggio del ferro e di alcune vitamine. »
A un bambino che si rifiuta di mangiare la maggior parte dei cibi che gli vengono proposti non deve essere data come alternativa nutrirsi con snack di vario tipo. Bisogna invece rimanere fermi nella decisione di continuare a proporgli solo quanto è giusto assuma per crescere bene. »
La prevenzione include una corretta alimentazione che prevede il consumo di frutta, verdura e alimenti semplici: la dottoressa Boscaro ci spiega quali sono i cibi da preferire e quelli da evitare. »
Una dieta sana e bilanciata, ricca di nutrienti e vitamine, aiuta a migliorare le difese immunitarie, ad affrontare i malanni di stagione a tavola e a superare al meglio l'influenza. »
Un alimento sano e facilmente digeribile che può essere proposto ai bambini già nelle prime fasi dello svezzamento, a partire dai 6 mesi di età. L'importante è seguire alcune regole, come ci spiega la dottoressa Chiara Boscaro, biologa nutrizionista. »
Durante l'allattamento, anche quando il bambino è già grandicello e quindi assume solo poche poppate al giorno, per perdere peso è opportuno aumentare l'attività fisica e seguire un'alimentazione adeguata all'obiettivo che si desidera raggiungere. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »