Dottoressa Chiara Boscaro

Risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti

Chiara BoscaroLa Dottoressa Chiara Boscaro è una biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti.

Il Sito Web

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Chiara Boscaro
Cibi sazianti: l’elenco di quelli utili per controllare il peso in gravidanza

Cibi sazianti: l’elenco di quelli utili per controllare il peso in gravidanza

Suggerimenti e alimenti da scegliere per evitare un eccessivo aumento di peso durante la gravidanza. I consigli della dottoressa Chiara Boscaro.  »

Prima colazione: quanto è importante per i bambini? I consigli della nutrizionista

Prima colazione: quanto è importante per i bambini? I consigli della nutrizionista

La prima colazione è un pasto importante: vietato saltarla o farla di fretta! È poi fondamentale che sia completa e bilanciata: ecco i consigli della nutrizionista per colazioni sane e gustose.  »

Alimentazione in gravidanza: linee guida, tabella e cosa evitare

Alimentazione in gravidanza: linee guida, tabella e cosa evitare

Cosa sapere sull'alimentazione in gravidanza? Ecco gli alimenti da preferire trimestre per trimestre e quelli da evitare.  »

Le ricette dell’autosvezzamento per introdurre i bambini ai cibi solidi

Le ricette dell’autosvezzamento per introdurre i bambini ai cibi solidi

Introdurre il bambino ai cibi solidi, gli stessi che mangia tutta la famiglia, questo è il fulcro dell'alimentazione complementare o anche detta autosvezzamento. Vediamo da quali ricette iniziare, anche su consiglio della nutrizionista Chiara Boscaro.  »

Autosvezzamento: come iniziare, come funziona e i tagli sicuri

Autosvezzamento: come iniziare, come funziona e i tagli sicuri

È il bambino a decidere cosa assaggiare e quando: in questo modo l'introduzione dei primi cibi solidi sarà una continua scoperta! Il parere della nutrizionista Boscaro.   »

Tabella svezzamento 6-12 mesi: la guida e il parere della nutrizionista

Tabella svezzamento 6-12 mesi: la guida e il parere della nutrizionista

La tabella per lo svezzamento ideale del bambino, con l'introduzione dei cibi mese per mese, per un'alimentazione sana. Il parere della nutrionista Chiara Boscaro.  »

Perdere 10 chili in allattamento dopo la gravidanza: come fare

Fare movimento, approfittando dell'arrivo della bella stagione per uscire di casa con il passeggino e camminare, e seguire un'alimentazione varia, ben bilanciata, in cui non trovano posto gli insaccati, gli snack e i dolciumi può bastare per eliminare i chili dovuti a una recente gravidanza.   »

Allattamento: si possono assumere integratori per il controllo dell’appetito?

Durante l'allattamento, per perdere peso basta seguire un'alimentazione ben bilanciata, varia e ragionevolmente calorica, associata all'attività fisica meglio se svolta quotidianamente. Non è invece consigliabile usare integratori che aiutano a dimagrire.   »

Allattamento, attività fisica e perdita di peso

Si deve tenere conto del fatto che l'allattamento di per sé impone un dispendio calorico fino a circa 500 calorie al giorno, quindi è normale che se non si mangia un po' di più del solito, mentre si allatta e si continua a fare attività fisica, si perda peso.   »

Allattamento: si possono prendere integratori per dimagrire?

L'allattamento di per sé è una condizione che favorisce il recupero del peso ideale. Se associato a un'alimentazione sana e a camminate quotidiane è possibile raggiungere velocemente il traguardo desiderato. Per quanto riguarda gli integratori per dimagrire, meglio evitare.   »

Pagina 3 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti