Risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti
Pubblicato il 03/11/2018Aggiornato il 20/08/2024
Argomenti trattati
La Dottoressa Chiara Boscaro è una biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti.
Prima di intervenire sull'alimentazione del bambino è importante che il pediatra individui l'origine della presenza di disturbi intestinali che provocano disagio al bambino e interferiscono sul suo sonno notturno. »
In allattamento non vi è ragione di mettersi a dieta dimagrante, se si ha un peso nella norma. Per tornare al peso iniziale, inferiore a quello in cui ci si trova durante l'allattamento, di norma è sufficiente seguire un'alimentazione sana e fare movimento con regolarità. »
Anche se il consumo di latticini è fortemente consigliato nell’alimentazione in gravidanza per l’apporto di proteine e calcio, alcuni formaggi potrebbero presentare dei rischi »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »