La dottoressa Cristiana De Petris risponde a qualsiasi dubbio relativo alle diagnosi prenatali.
Cristiana De Petris, nata a Pescara il 24/11/1986.
La passione per la medicina deriva quasi sicuramente da mio padre medico chirurgo e sin da quando ero piccola avevo ben delineato il mio percorso di studi.
Dopo aver conseguito il diploma presso il liceo scientifico di Pescara, mi iscrivo al corso di laurea magistrale presso la facoltà di farmacia e farmacia industriale dell’università Gabriele D’Annunzio di Chieti.
Durante gli studi inizio ad avvicinarmi alla genetica tanto da conseguire un corso di specializzazione in genetica molecolare.
Terminati gli studi inizio a lavorare presso il laboratorio Biorep come product specialist.
Attualmente rivesto il ruolo di area manager e consulente scientifico presso il Centro polidiagnostico Ames di Pescara occupandomi in primis della diagnosi prenatale.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Cristiana De Petris
L'attendibilità dell'indagine sul dna del feto, individuato nel sangue della madre è altissima, tuttavia una sia pur minima possibilità di errore esiste. »
Da due genitori di gruppo zero possono nascere solo figli di gruppo zero. »
La spiegazione è complessa, lunga e articolata, tuttavia a grandi linee è possibile offrire un'"infarinatura" di un argomento complesso come quello relativo alle alterazioni cromosomiche. »
L'indagine sulla paternità effettuata mediante l'analisi del DNA fornisce risultati altamente attendibili. »
Le probabilità che il figlio di due genitori portatori sani di anemia mediterranea nasca ammalato esistono. »
Il bi-test va valutato insieme ad altri parametri, tra cui l'età della madre. »
Due genitori con gruppo sanguigno 0 possono avere solo figli con gruppo sanguigno 0. »
I test di screening per loro caratteristica non sono diagnostici, quindi presentano un margine di errore che, tuttavia, non è alto. »
Attualmente il test del DNA fetale è a pagamento e il suo costo è interamente a carico della futura mamma. »
Quando il medico che esegue l'ecografia svela il sesso del bambino significa che lo ha visto con chiarezza, a meno che quando lo comunica non dica "sembra che...". »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
06/02/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Non è possibile per uno specialista giudicare le scelte terapeutiche di un collega, specialmente nell'eventualità in cui non possa disporre di tutte le informazioni necessarie a inquadrare il caso clinico. Le spiegazioni relative a quanto viene prescritto vanno chieste al proprio curante. »
31/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini
Ogni specialista ha le sue precise ragioni quando indica il da farsi rispetto a un neo, in particolare quando i singoli pareri vengono espressi a distanza uno dall'altro. »
30/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni). »
Fai la tua domanda agli specialisti