Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Isterosalpingografia: cosa significa quanto scritto nel referto?

L'isterosalpingografia è un esame radiologico con mezzo di contrasto che ha lo scopo di indagare sulla morfologia dell'utero e la pervietà delle tube. Il referto può evidenziare anomalie di vario genere.   »

Positiva agli anticorpi ANA: la gravidanza è a rischio?

La positività per gli anticorpi anti è molto più diffusa di quanto si possa pensare e se non si associa alla presenza di altri anticorpi autoimmuni non è detto che pregiudichi il buon andamento della gravidanza.  »

Mestruazioni “saltate” a 50 anni: potrebbe essere una gravidanza?

A 50 anni, l'irregolarità mestruale esprime l'imminenza della menopausa e rende opportuna una visita ginecologica di controllo, comprensiva di ecografia pelvica e pap test.   »

Datteri: si possono mangiare in gravidanza?

I datteri sono frutti molto zuccherini, quindi è opportuno limitarne al massimo il consumo. Diversamente possono favorire un eccessivo aumento di peso.   »

Bimbo che sta crescendo troppo nel pancione

Se il bambino nel corso della gravidanza aumenta troppo diventa ancora più improtante che la mamma stia attenta a tenere sotto controllo il suo aumento di peso.   »

Sul dosaggio del progesterone

Un unico dato riferito al progesterone non è significativo, ma va valutato in base alla storia clinica (per esempio, difficoltà a dare inizio a una gravidanza).   »

Beta che scendono (ma non si azzerano)

Il valore della gonadotropina corionica umana nei primi tempi della gravidanza se tutto va bene aumenta. Se diminuisce e, allo stesso tempo, compaiono perdite di sangue si deve prima di tutto effettuare un'ecografia di controllo.   »

Progesterone in gravidanza: può influire sull’orientamento sessuale?

Non ci sono studi sufficienti a sostegno dell'ipotesi, emersa da una ricerca peraltro esigua, che l'assunzione di progesterone possa influenzare l'orientamento sessuale del bambino.   »

Tampone cervicale in gravidanza: è rischioso?

Il tampone cervicale è un'indagine che non espone ad alcun rischio le donne incinte. Anzi: impiegarlo è utile per scoprire eventuali infezioni che potrebbero interferire sul buon andamento della gestazione.   »

Piperina curcuma, tè verde e concepimento

Quando si desidera dare inizio a una ravidanza è meglio sospendere l'assunzione di integratori che favoriscono il dimagrimento e limitarsi a condurre una vita sana.   »

Pagina 115 di 134
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti