Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Ci sono cibi da evitare in allattamento?

Non ci sono cibi vietati in assoluto durante l'allattamento. Tuttavia buon senso vuole che la mamma che allatta non mangi cibi che le provocano meteorismo, perché potrebbero avere lo stesso effetto sul bambino.   »

Posso prendere la spirulina per il ferro basso? Meglio di no

E' normale, in gravidanza, che si verifichi una diminuzione dell'emoglobina nel sangue, ma per porvi rimesio il ricorso alla spirulina è sconsigliato. Si deve invece fare attenzione alla dieta ed, eventualmente, assumere il ferro (su prescrizione del ginecologo).  »

Si può cercare una gravidanza mentre si assume la Lamotrigina?

Non è necessario interrompere il trattamento con la Lamotrigina (impiegata per controllare l'epilessia e alcune forme di disturbo bipolare) quando si decide di concepire un bambino.   »

Richiamo antivaricella: è da fare in vista del concepimento?

Il richiamo della vaccinazione contro la varicella è senza dubbio da effettuare in vista di una gravidanza. E' importante però essere sicure che il concepimento non sia già avvenuto. Ma non è questo l'unico vaccino con cui è bene "essere in regola" prima del concepimento.   »

Pressione bassa a inizio gravidanza

La pressione bassa è un po' fastidiosa, ma contribuisce alla formazione di una placenta perfettamente funzionante e, quindi, ha un suo risvolto più che positivo.  »

Dopo il parto quando il pap test?

Il pap test può essere eseguito anche alcuni mesi dopo il parto, se i precedenti risultati forniti dall'indagine erano del tutto normali. Questo vale in generale, perché di fatto è sempre bene attenersi a quanto indica il ginecologo, in base alla singola situazione.  »

Cos’è l’ormone beta-hCG?

La gonadotropina corionica umana, nota come beta-hCG, acronimo del suo nome inglese, è il primo segno evidente dell'avvenuto concepimento. Non occorre misurarla nel sangue, se non in casi selezionati, poiché quando la gravidanza inizia è rilevabile anche dal semplice test fai-da-te che si effettua sulle...  »

Candidosi al capezzolo in allattamento

L'allattamento al seno può proseguire anche mentre si affronta una cura per combattere un'infezione da Candida che interessa il capezzolo.  »

Ancora dubbi in relazione alla poliabortività

In seguito a numerose interruzioni spontanee della gravidanza è opportuno affidarsi al ginecologo curante prima per effettuare tutti i controlli che possano evidenziare l'origine del problema e, successivamente, per farsi indicare le cure che possono impedire il verificarsi di altri aborti.   »

Paura per il terzo cesareo

Una donna giovane e ben seguita nel corso della gravidanza può affrontare il terzo cesareo senza correre rischi inaccettabili.  »

Pagina 119 di 131
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti