Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Cos’è l’ormone beta-hCG?

La gonadotropina corionica umana, nota come beta-hCG, acronimo del suo nome inglese, è il primo segno evidente dell'avvenuto concepimento. Non occorre misurarla nel sangue, se non in casi selezionati, poiché quando la gravidanza inizia è rilevabile anche dal semplice test fai-da-te che si effettua sulle...  »

Candidosi al capezzolo in allattamento

L'allattamento al seno può proseguire anche mentre si affronta una cura per combattere un'infezione da Candida che interessa il capezzolo.  »

Ancora dubbi in relazione alla poliabortività

In seguito a numerose interruzioni spontanee della gravidanza è opportuno affidarsi al ginecologo curante prima per effettuare tutti i controlli che possano evidenziare l'origine del problema e, successivamente, per farsi indicare le cure che possono impedire il verificarsi di altri aborti.   »

Paura per il terzo cesareo

Una donna giovane e ben seguita nel corso della gravidanza può affrontare il terzo cesareo senza correre rischi inaccettabili.  »

Risultati degli esami dopo tre interruzioni spontanee

Quando dalle indagini effettuate per comprendere la causa di una poliabortività emerge un dato anomalo, è necessario approfondire quella voce al fine di comprendere se può essere sua la responsabilità delle interruzioni.   »

Posso prendere la valeriana mentre allatto?

In teoria la valeriana può essere assunta in allattamento, tuttavia se ci si sente giù o troppo stressate o ansiose è bene non optare per il fai-da-te ma sottoporre la propria condizione emotiva all'attenzione del medico.   »

Ecografia o dosaggio delle beta: chi ha ragione per datare la gravidanza?

L'epoca gestazionale non può essere ricalcolata in base al valore delle beta hCG, mentre è giusto affidarsi alla datazione proposta tramite l'ecografia.  »

Piccina con il femore corto: cosa può essere?

A volte la misura del femore rilevata dall'ecografia è più ridotta rispetto alla norma solo per ragioni che dipendono dalla familiarità e non a causa di una malattia.   »

Pillola dimenticata: posso essere incinta?

Un'unica pillola dimenticata in 13ma giornata non espone a una gravidanza indesiderata, a patto che prima e dopo l'impiego del contraccettivo orale sia avvenuto in modo corretto.   »

Piccole donne crescono

L'arrivo della prima mestruazione (menarca) in una bambina di 9 anni e mezzo è un evento che non deve destare alcuna preoccupazione.  »

Pagina 125 di 136
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti