Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Pillola dimenticata: posso essere incinta?

Un'unica pillola dimenticata in 13ma giornata non espone a una gravidanza indesiderata, a patto che prima e dopo l'impiego del contraccettivo orale sia avvenuto in modo corretto.   »

Piccole donne crescono

L'arrivo della prima mestruazione (menarca) in una bambina di 9 anni e mezzo è un evento che non deve destare alcuna preoccupazione.  »

Capire il perché di un evento terribile

E' compito dei medici comprendere la ragione di certi avvenimenti inaccettabili. Scoprire "perché" aiuta ad accettare l'accaduto e permette di agire sul fronte della prevenzione affinché non si verifichi mai più.   »

Concepire un bambino a 43 anni, dopo 12 anni di pillola

Quando si cerca un bambino, specialmente se l'età materna è tale da abbassare le probabilità di riuscirci, è di grande aiuto per la donna individuare il proprio periodo fertile. Lo può fare imparando a conoscere i segnali che le manda il corpo in prossimità dell'ovulazione.   »

Timore per il quarto parto cesareo

E' certo che affrontare un quarto cesareo può non essere una passeggiata. Tuttavia la possibilità di programmarlo limita i rischi rispetto a un parto cesareo effettuato d'urgenza.   »

Intollerante al latte: posso allattare?

Si può allattare anche se, per una questione di intolleranza, si è costrette a eliminare i latticini dalla proprio alimentazione.   »

Dubbi sulla data del concepimento

La datazione precisa della gravidanza, da cui si può risalire più o meno al giorno del concepimento, può essere fatta con l'ecografia: occorre dunque avere i referti ecografici per stabilire (sia pure con qualche giorno di approssimazione) quando il bambino è stato concepito.   »

Si può rimanere incinta nei giorni di sospensione della pillola?

Se il contraccettivo orale è stato assunto correttamente, non c'è ragione di temere di avere dato inizio a una gravidanza nei giorni del "sanguinamento da sospensione".  »

Quando è stato concepito questo bambino?

Dalla data presunta del parto si può risalire al giorno del concepimento, sia pure in modo approssimativo.   »

Diastasi addominale e terza gravidanza

La diastasi della muscolatura dell'addome non costituisce una controindicazione alla gravidanza, anche se si tratta della terza.   »

Pagina 125 di 135
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti