Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 21/11/2024
Argomenti trattati
Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonicaFilo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù.
Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.
Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori
Sintesi Studi
2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”
Esperienze professionali
2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale
2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)
2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)
2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)
Pubblicazioni
SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane
Fonti / Bibliografia
ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.
Un embrione che risulta più piccolo rispetto all'atteso potrebbe semplicemnete essere stato concepito più avanti rispetto al presunto, ma ci sono casi in cui invece potrebbe avere problemi che non consentono il proseguimento della gravidanza. »
Con la locuzione area anecogena si definisce un'area di vuoto acustico, cioè che non genera eco quando viene colpita dagli ultrasuoni (succede se nella zona è presente del liquido). Quando viene riscontrata nel cervello del feto potrebbe segnalare un'anomalia che, se si desidera accertare, richiede altre... »
L'apparecchietto che rileva il battito non è di disturbo per il feto, tuttavia se il suo utilizzo, per qualunque ragione, genera ansia, basta limitarne l'impiego. A 22 settimane di gravidanza, per verificare la vitalità del bambino, di solito basta sdraiarsi, meglio se sul fianco sinistro, e rimanere... »
Se il ginecologo non prescrive il progesterone, significa che a suo parere non è necessario: fidarsi del proprio medico è sempre la migliore regola da seguire. »
Non c'è nessuna preclusione, dal punto di vista medico, nei confronti di una vacanza in Egitto da concedersi nel primo trimestre di gravidanza. A patto, ovviamente, di osservare alcune precauzioni. »
Le contrazioni che preoccupano in gravidanza sono associate a dolore simile a quello delle mestruazioni o a mal di schiena, mentre sono innocue se legate a orgasmi spontanei che si verificano nel sonno. »
Prima della quinta settimana, con il valore delle beta bassissimo, c'è da aspettarsi che l'ecografia non riesca a visualizzare la camera gestazionale. Dunque, per sapere se l'annidamento è avvenuto nell'utero oppure se la gravidanza è extrauterina occorre attendere il trascorrere dei giorni. »
Se il tampone vaginale non evidenzia infezioni, per provare a risolvere eventuali perdite vaginali di odore spiacevole si possono attuare alcuni particolari accorgimenti, tra cui, per esempio, non indossare pantaloni troppo attillati. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »