Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Desiderio di un figlio a 46 anni: può aiutare l’acido folico?

L'acido folico è prezioso per prevenire gravi malformazioni nel feto, ma non può nulla per favorire l'inizio di una gravidanza (e il suo felice proseguimento) in età avanzata.   »

Camera gestazionale troppo piccola rispetto all’embrione: che accadrà?

Sarebbe davvero incredibile che la natura non tenesse conto della necessità di creare una giusta proporzione tra embrione e camera gestazionale.   »

Perdite di sangue in sesta settimana: si deve andare al PS?

Una perdita di sangue durante la gravidanza deve sempre essere sottoposta all'attenzione di un medico, che sia o non sia accompagnata da contrazioni e dolore.   »

Gravidanza ancora una volta non andata a buon fine …

Dopo un secondo aborto spontaneo è opportuno sottoporsi ad accertamenti per individuare, quando possibile, la causa di queste interruzioni.   »

Maternità a 41 anni dopo l’asportazione di un mioma: è possibile?

Non si può escludere la possibilità di dare inizio e portare a termine una gravidanza a 41 anni, specialmente se non si tratta della prima.   »

Tanta paura in vista del terzo cesareo

E' comune per le donne in attesa temere il momento del parto, tuttavia è opportuno razionalizzare questo timore per poterlo tenere sotto controllo nella certezza che quando si terrà tra le braccia il bambino sembrerà impossibile averlo provato.   »

Vomito che non passa neppure nel terzo trimestre

A volte, per controllare la nausea in gravidanza possono essere d'aiuto anche gli speciali braccialetti che si usano per combattere il mal d'auto.   »

Diagnosi di megavescica del bambino nell’11ma settimana di gravidanza

Una volta riscontrata un'anomalia a carico della vescica del feto, è importantissimo programmare i controlli per tenerla monitorata per stabilire in che modo sia più opportuno intervenire.   »

Perdita di sangue a 21 settimane di gravidanza

Nel secondo trimestre di gravidanza, a volte il senguinamento potrebbe essere dovuto a uno stato infiammatorio che si può scoprire grazie a un tampone.   »

Continui e inutili dosaggi delle beta-hCG

Una volta appurato che la gravidanza è iniziata, per sapere se tutto sta procedendo per il meglio è più che opportuno attendere di effettuare l'ecografia che già in sesta settimana può essere estremamente indicativa. Non ha invece senso continuare con i dosaggi delle beta-hCG.  »

Pagina 58 di 134
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti