Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Quarto cesareo: è vero che sono tanti i rischi?

Senza dubbio un quarto cesareo espone a vari pericoli, che comunque possono essere controllati rivolgendosi a un punto nascita in cui operano specialisti esperti nella gestione di situazioni ad alto rischio di complicazioni.   »

Desiderio di un quarto figlio, ma la ginecologa dice che è meglio di no

Se il ginecologo curante sconsiglia di avere una gravidanza, significa che affrontarla potrebbe esporre a gravissimi rischi. Prima di "disobbedire" all'indicazione è bene dunque richiedere altri pareri.   »

Perdite di sangue in allattamento

In allattamento, a pochi mesi dal parto, la comparsa di modeste perdite di sangue non è preoccupante.   »

Piccole perdite di sangue: potrebbe essere un’infezione delle vie urinarie?

La presenza di urina rosata deve suggerire di effettuare l'analisi specifica per escludere la comparsa di un'infezione.   »

Embrione con battito debole: c’è da aspettarsi il peggio?

Una bradicardia nell'embrione non è un segno positivo, ma solo il trascorrere del tempo potrà dire come evolverà la gravidanza.   »

Quando arriveranno le prossime mestruazioni?

In linea teorica le mestruazioni dovrebbero arrivare 11-16 giorni dopo l'ovulazione, ma la data esatta di quest'ultima è pressochè impossibile da individuare con calcoli approssimativi.   »

Gravidanza che “non sta evolvendo bene”: è proprio così?

Prima di pronosticare un esito poco felice per una gravidanza iniziale è opportuno attendere il controllo ecografico.   »

Trisomia 21: è “colpa” dell’età materna?

Senza dubbio l'età della donna conta parecchio in relazione alla possibilità di avere un figlio sano o non sano.   »

Ancora positiva al Papilloma virus: perché?

Il Papilloma virus non scompare automaticamente dal collo dell'utero dopo l'esecuzione del vaccino: per questo è opportuno tenere sempre sotto controllo la situazione, in primis grazie al pap test.   »

Ventricolomegalia del feto: si può stare tranquilli?

Nel feto, un'ampiezza dei ventricoli laterali cerebrali di pochissimo superiore al range di normalità non deve destare particolare preoccupazione, anche se è vero che richiede di essere indagata.   »

Pagina 68 di 129
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser