Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Bimba che non accetta la fine dell’allattamento

Se smettere di allattare diventa una necessità assoluta, per riuscire nell'intento occorre quella determinazione che la mamma può dimostrare solo se per prima accetta serenamente di compiere questo passo.   »

Contraccettivo d’emergenza e allattamento

Non è necessario interrompere l'allattamento dopo aver assunto la "pillola dei cinque giorni dopo".  »

Timore di non essere RH negativo

E' davvero improbabile che tre successivi esami del sangue, effettuati per stabilire il gruppo sanguigno, producano per tre volte un risultato sbagliato.   »

Dosaggio delle beta-hCG ripetuto più volte

Tra le donne incinte si è diffusa la consuetudine (errata) di sottoporsi al prelievo di sangue per il dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica umana più volte a partire dalle prime settimane di gravidanza. Si tratta di una scelta inopportuna, salvo casi particolari.  »

Beta-hCG molto basse: perché?

Il valore della gonadotropina corionica umana potrebbe essere molto basso perché la gravidanza è iniziata da pochissimo. Per comprendere cosa sta accadendo occorre attendere.   »

E’ in evoluzione la mia gravidanza?

Nelle prime settimane di gravidanza per avere la conferma della presenza dell'embrione ci si deve affidare all'ecografia, che conviene non effettuare troppo presto.  »

Dubbi sull’esito dell’ecografia

Per comprendere come sta evolvendo la gravidanza è importante effettuare successivi controlli ecografici. Questo vale soprattutto quando una prima indagine non fornisce risultati chiari.   »

Ecografia che visualizza solo la camera gestazionale

Se si è effettua l'ecografia troppo presto, non ci si deve preoccupare se non viene visualizzato l'embrione.  »

Vaccino antiinfluenzale in allattamento: si può fare?

La vaccinazione antiinfluenzale non è controindicata per le mamme che allattano al seno.  »

Embrione non visibile dopo la sesta settimana

Se l'embrione non viene visualizzato dall'ecografia dopo la sesta settimana bisogna pensare che la gravidanza non stia evolvendo.   »

Pagina 78 di 131
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti