Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Gravidanza e ANA positivi: è un segnale pericoloso?

Non è così automatico che la presenza degli auto-anticorpi ANA comporti problemi alla gravidanza, tuttavia rende opportuno effettuare alcuni controlli, in particolare per valutare la funzionalità della tiroide.   »

Niente mestruazioni: sarà la menopausa?

A 51 anni (ma anche qualche anno prima) si può pensare alla menopausa quando le mestruazioni non compaiono per 12 mesi di seguito.   »

Vaccino contro tetano/pertosse/difterite in gravidanza: meglio farlo?

Il vaccino DTPa è fortemente raccomandato alle donne incinte, in particolare a partire dalla 28ma settimana di gravidanza.   »

Temperatura basale e ovulazione

L'andamento della temperatura basale esprime le varie fasi del ciclo mensile, segnalando anche il periodo fertile.   »

RM sull’aspirante papà: meglio aspettare per concepire?

La risonanza magnetica nucleare non mette a rischio la fertilità maschile.   »

Camomilla in gravidanza: si può bere?

La camomilla, ma anche altre erbe tra cui il biancospino, possono favorire il sonno. Meglio usarla in bustine, non troppo lavorata industrialmente.   »

“Mancato accollamento” a inizio gravidanza

Preparati a base di progesterone uniti al riposo possono sostenere favorevolmente una gravidanza iniziale con perdite di sangue.  »

Temperatura basale: segnala l’ovulazione?

Le variazioni della temperatura basale (che si rileva al mattino al risveglio prima di scendere dal letto) esprimono l'andamento ormonale nelle varie fasi del ciclo mensile, segnalando anche l'ovulazione.   »

Mestruazioni scarse con l’anello contraccettivo

Quando si impiega un contraccettivo ormonale, il flusso mestruale è molto meno abbondante di quanto non sia normalmente.  »

Sindrome dell’ovaio policistico: si può concepire?

Tutti gli accorgimenti volti a risolvere il sovrappeso (dieta ipocalorica e movimento) sono utili per favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza.   »

Pagina 84 di 129
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Pillola: cosa succede in caso di diarrea dopo 10 minuti dall’assunzione?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti