Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Test del DNA fetale negativo e tritest preoccupante: che fare?

Ci sono casi in cui un'accurata ecografia può permettere di capire se è opportuno o no effettuare l'amniocentesi, che consente di ottenere informazioni certe sulla salute del feto.   »

NIPT e attendibilità per quanto riguarda il sesso del bambino

Ci sono casi particolari, come una gravidanza che inizia come gemellare ma poi prosegue con un feto solo, in cui il test del Dna fetale nel sangue materno potrebbe non fornire un risultato attendibile.   »

Di chi è mio figlio?

Ci sono indizi che possono indurre a ritenere che un bambino sia di un partner piuttosto che di un altro, tuttavia solo il test di paternità può fare luce in modo certo.   »

Sono incinta: posso continuare ad allattare?

Se lo si desidera, non c'è ragione di smettere di allattare quando inizia una nuova gravidanza.   »

Mestruazioni assenti a 49 anni: può essere una gravidanza?

Quando la menopausa è prossima, è più realistico pensare che l'amenorrea sia dovuta al nuovo assetto ormonale e non a una gravidanza.   »

Nausea e altri sintomi: ci possono essere anche se l’uovo è “chiaro”?

I sintomi tipici della gravidanza possono sussistere anche se si è interrotta.  »

Lineette sbiadite del test di gravidanza: che significa?

Se sul display compaiono due lineette vuol dire che la gravidanza è iniziata, a prescindere da quanto sono marcate.   »

Terzo cesareo: la donna è esposta al più grave dei rischi?

I rischi legati al cesareo esistono, proprio per questo è stato messo a punto un protocollo (adottato al San Paolo di Milano) che consente anche alle donne con due precedenti cesarei di essere ammesse al travaglio di prova.  »

L’embrione non si vede: può essere un “uovo chiaro”

Se dalla sesta settimana in avanti l'embrione non viene visualizzato dall'ecografia, si deve ipotizzare che la gravidanza non sia in evoluzione.  »

Translucenza: serve anche se il test del Dna è rassicurante?

E' opportuno effettuare l'ecografia per la valutazione della plica nucale e dell'osso nasale del feto anche se altri esami di screening sono andati a buon fine.   »

Pagina 85 di 134
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti