Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Sanguinamento con l’anello contraccettivo

Il sanguinamento prolungato dovuto al contraccettivo ormonale non esprime nulla di significativo, tuttavia è indubbiamente un grande fastidio.   »

Anello rimosso durante il rapporto sessuale: può iniziare una gravidanza?

L'anello contraccettivo può rimanere fuori dalla vagina fino a tre ore consecutive senza che la sua azione contraccettiva venga compromessa.  »

Dubbio sull’efficacia della pillola

L'idea che esistano pillole non efficaci per via del dosaggio è del tutto sbagliata, nonostante continui a circolare con insistenza.   »

Positiva all’HPV: posso aver contagiato la mia bambina?

La trasmissione del papilloma virus avviene attraverso i rapporti sessuali e non in seguito alla condivisione del bagno o degli asciugamani.   »

Pillola interrotta: quando si verifica la mestruazione?

In linea teorica, la mestruazione successiva all'interruzione della pillola dovrebbe comparire dopo il solito intervallo.   »

Spotting dopo la pillola del giorno dopo

La comparsa di perdite di sangue dopo alcuni giorni dall'assunzione del contraccettivo d'emergenza è prorpio un effetto del farmaco.   »

Slinda: si può non sospenderla mai per evitare il sanguinamento?

L'assunzione della pillola Slinda può essere protratta senza alcuna interruzione, tuttavia a un certo punto le perdite di sangue si manifesteranno comunque.   »

Sanguinamento irregolare con la pillola: è preoccupante?

Non ci si deve preoccupare a fronte di un sanguinamento durante l'assunzione della pillola, perché può capitare senza che abbia rilievo sotto il profilo medico.   »

Pillola assunta in maniera disordinata e spotting

Se ci si dimentica di prendere più pillole e poi se ne assumono altre senza rispettare la pausa, è normale attendersi un sanguinamento anomalo. Ma il modo per ripreistinare la normalità c'è.   »

Una pillola dimenticata: si annulla l’effetto contraccettivo?

In genere una sola pillola dimenticata non dovrebbe esporre alla possibilità di avviare una gravidanza.  »

Pagina 1 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti