Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta CanitanoLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it, consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Due pillole in un giorno solo: che fare?

Quando si assumono accidentalmente due contraccetivi orali invece di uno bisogna comunque proseguire come sempre fino al termine della confezione.   »

Una pillola dimenticata: dopo quanto tempo la protezione torna completa?

Ci vogliono nove pillole attive perché la sicurezza contraccettiva sia ripristinata dopo una dimenticanza.  »

Se si rimane incinta mentre si prende la pillola le “false mestruazioni” arrivano?

L'emorragia da sospensione può verificarsi o anche non verificarsi sia che non sia iniziata una gravidanza sia nel caso (rarissimo) in cui sia iniziata nonostante l'assunzione della pillola.   »

Pillola dimenticata (ma per poco)

La pillola andrebbe presa rispettando un intervallo di massimo 12 ore tra una compressa e l'altra. Se si va oltre questo lasso di tempo l'efficacia contraccettiva non è più assicurata. O, almeno, non del tutto.   »

Dubbi sull’anello contraccettivo

Milioni di donne usano serenamente la contraccezione ormonale, senza porsi troppi problemi riguardo all'eventualità che possa rivelarsi inefficace. Come è giusto sia.  »

Dubbi sull’anello contraccettivo

È normale che nelle prime settimane di utilizzo dell'anello si verifichi un insolito sanguinamento. In genere, già dal secondo mese di impiego tutto si risolve.  »

Anello inserito con una settimana di ritardo

Il contraccettivo ormonale funziona solo se viene usato correttamente, ovvero secondo le indicazioni.   »

Pillola assunta dal terzo giorno di mestruazione: funziona lo stesso?

La pillola contraccettiva per funzionare da subito deve essere assunta il primo giorno di inizio della mestruazione. Se si assume più in là la protezione contraccettiva inizia dopo.   »

Anello contraccettivo: da che momento funziona?

L'anello contraccettivo, così come la pillola, garantisce la sua azione anticoncezionale a partire dal primo giorno di inserimento.   »

Due pillole dimenticate: posso essere incinta?

Non sono poi così tane le gravidanze che iniziano perché ci si è dimenticate di prendere la pillola.   »

Pagina 1 di 12
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti