Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Pillola dimenticata e poi assunta entro 12 ore

Basta assumere la pillola entro le 12 ore successive al momento in cui ci si è dimenticate di prenderla per continuare a essere protette.   »

Spotting da pillola: come arrestarlo?

In effetti, può esserci un modo per fermare le piccole perdite di sangue che a volte compaiono mentre si assume il contraccettivo orale.  »

Pillola e tumori dell’utero

Il contraccettivo orale non ha alcuna influenza, né in bene né in male, sulla comparsa di tumori che coinvolgono utero e ovaie.   »

Assumere due pillole del giorno dopo a distanza di poco può provocare sterilità?

Posto che il contraccettivo di emergenza non può essere usatoio abitualmente, non è vero che in una simile eventualità c'è il rischio che venga compromessa la fertilità.   »

Anello contraccettivo: quando inserirlo?

Applicare l'anello alcune ore prima rispetto all'ultimo inserimento è corretto.   »

Seconda pillola dimenticata

Dimenticare la pillola che si dovrebbe assumere il secondo giorno successivo all'inizio di una nuova confezione può compromettere l'effetto contraccettivo del preparato.  »

Tanti errori nell’impiego della pillola

E' ovvio che l'efficacia della pillola contraccettiva è legata alla correttezza con cui viene utilizzata: se si commettono errori è possibile dare inizio a una gravidanza.  »

Pillola assunta due volte, che fare?

Se inavvertitamente si assume il contraccettivo orale due volte nello stesso giorno non accade nulla, a patto però di seguire un accorgimento irrinunciabile.   »

Anello contraccettivo scivolato fuori sede

Il contraccettivo ormonale si rivela efficace a patto di essere impiegato in modo corretto.  »

Incinta o no?

Il dosaggio delle beta-hCG nel sangue fornisce un risultato assolutamente attendibile anche quando è negativo.   »

Pagina 10 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti