La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.
Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it, consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.
Fonti / Bibliografia
- Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano
I consultori familiari attivi in tutta Italia sono il punto di riferimento migliore quando è necessario, per esempio per ragioni di salute, interrompere una gravidanza. »
Con l'improprio termine "biochimica" si intende una gravidanza che si è evidenziata con la presenza nel sangue dell'ormone beta-hCG ma non è proseguita. Una simile eventualità non richiede successive attese ... »
Se le cure contro la candidosi non sortiscono alcun effetto, è opportuno rivolgersi al ginecologo per capirne la ragione ed escludere che si sia sovrapposta un'altra infezione. »
E' possibile con la pillola che si verifichino perdite di sangue di tanto in tanto, tuttavia a fronte si una simile evenienza ès empre opportuna una visita di controllo dal ginecologo. »
Una cisti ovarica di piccole dimensione può consentire l'inizio di una gravidanza. »
Una donna che decide di avere un figlio a 49 anni deve mettere in conto che non c'è nulla che possa ripristinare l'attività delle ovaie che la sua età ha compromesso. C'è sempre comunque la possibilità di ricorrere all'ovocita di una donatrice (accollandosi l'intero costo delle procedure di procreazione... »
Al fine di determinare la data del parto e la datazione della gravidanza (in quante settimane la futura mamma si trova) non c'è alcuna differenza tra i calcoli fatti dal ginecologo con la rotella ostetrica e i conteggi effettuati dalle applicazioni digitali. »
Se non si utilizza la contraccezione ormonale (per esempio, pillola), il rapporto sessuale può essere considerato "protetto" solo se si utilizza il profilattico a partire dall'inizio della penetrazione. Diversamente, se viene indossato anche poco dopo, il rischio di dare inizio a una gravidanza sussiste,... »
In ostetricia non ci riferisce più ai mesi di gravidanza, ma alle settimane che, in tutto, sono 40 e vanno calcolate a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
Si possono avere maggiori probabilità di concepire se si hanno rapporti sessuali nei giorni che precedono l'ovulazione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.