La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,
Pubblicato il 04/09/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.
Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.
Fonti / Bibliografia
Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.
Dimenticare la pillola che si dovrebbe assumere il secondo giorno successivo all'inizio di una nuova confezione può compromettere l'effetto contraccettivo del preparato. »
E' ovvio che l'efficacia della pillola contraccettiva è legata alla correttezza con cui viene utilizzata: se si commettono errori è possibile dare inizio a una gravidanza. »
Se inavvertitamente si assume il contraccettivo orale due volte nello stesso giorno non accade nulla, a patto però di seguire un accorgimento irrinunciabile. »
A un giorno dalla presunta data di arrivo delle mestruazioni, per sapere se una gravidanza è iniziata, si può fare l'apposito test potendo contare su un risultato attendibile. »
Se si ha il dubbio che il test fai dai te abbia dato un falso negativo, può essere opportuno effettuare l'esame del sangue per il dosaggio delle beta-hCG. »
Il papilloma virus si trasmette per via sessuale, quindi si può escludere che i genitori possano contagiare i figli semplicemente condividendo con loro la quotidianità. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »