Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Prima ecografia: può succedere che non si veda l’embrione?

In sesta settimana può capitare che l'ecografia non individui l'embrione perché ancora troppo piccolo. Proprio per risparmiarsi ansie è bene non precipitarsi a fare indagini prima della settima-ottava settimana.  »

Sospensione del contraccettivo e mancato arrivo delle mestruazioni

Può succedere che non vi sia sanguinamento nel periodo di sospensione di un qualsiasi contraccettivo ormonale, senza che questo rivesta un significato.  »

Pillola dimenticata, emorragia da privazione e probabilità di essere incinta

Il rischio di una gravidanza indesiderata per aver dimenticato di assumere una pillola è basso, ma non si può escludere del tutto.   »

Emicrania e altri sintomi mentre si assume la pillola

La comparsa di disturbi di vario tipo, tra cui il mal di testa, rende necessario sospendere immediatamente l'assunzione del contraccettivo orale.   »

Pillola e rischio di trombosi

Il contraccettivo ormonale accelera lievemente la coagulazione del sangue, per cui è un fattore di rischio nei confronti della trombosi quando sussistono altre condizioni che la favoriscono.   »

Rapporto a rischio il 21mo giorno del ciclo: potrei essere incinta?

In un ciclo molto regolare, cioè caratterizzato da mestruazioni che non arrivano mai in ritardo, le probabilità di concepire nel 21mo giorno sono trascurabili.   »

Due pillole invece di una: che fare?

L'efficacia contraccettiva rimane invariata se si assumono due pillole invece di una, a patto di adottare un particolare accorgimento dopo aver finito il blister.   »

Battito lento in sesta settimana

Sottoporsi alla prima ecografia troppo precocemente non è mai una buona idea, se non ci sono particolari disturbi.   »

Anello contraccettivo: c’è il rischio di gravidanza se si inserisce in ritardo?

Inserire l'anello contraccettivo con 24 ore di ritardo non dà più garanzie circa la sua efficacia contraccettiva.   »

Pap test negativo dopo essere stato positivo

Nella stragrande maggioranza dei casi un risultato del pap test positivo per HPV nell'arco di poco più di due anni si negativizza.   »

Pagina 12 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti