Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Una pillola dimenticata, ci sono rischi?

La possibilità di dare inizio a una gravidanza dopo aver dimenticato di assumere una pillola, varia in base al giorno in cui è accaduto.  »

Pillola un po’ sciolta in bocca: funziona lo stesso?

L'effetto contraccettivo della pillola non viene annullato da una modalità di assunzione meno ortodossa del solito.   »

Pillola “del giorno dopo” a un mese e mezzo dal parto

L'assunzione del contraccettivo di emergenza è una scelta personale, non una prescrizione medica.   »

Prima ecografia: può succedere che non si veda l’embrione?

In sesta settimana può capitare che l'ecografia non individui l'embrione perché ancora troppo piccolo. Proprio per risparmiarsi ansie è bene non precipitarsi a fare indagini prima della settima-ottava settimana.  »

Sospensione del contraccettivo e mancato arrivo delle mestruazioni

Può succedere che non vi sia sanguinamento nel periodo di sospensione di un qualsiasi contraccettivo ormonale, senza che questo rivesta un significato.  »

Pillola dimenticata, emorragia da privazione e probabilità di essere incinta

Il rischio di una gravidanza indesiderata per aver dimenticato di assumere una pillola è basso, ma non si può escludere del tutto.   »

Emicrania e altri sintomi mentre si assume la pillola

La comparsa di disturbi di vario tipo, tra cui il mal di testa, rende necessario sospendere immediatamente l'assunzione del contraccettivo orale.   »

Pillola e rischio di trombosi

Il contraccettivo ormonale accelera lievemente la coagulazione del sangue, per cui è un fattore di rischio nei confronti della trombosi quando sussistono altre condizioni che la favoriscono.   »

Rapporto a rischio il 21mo giorno del ciclo: potrei essere incinta?

In un ciclo molto regolare, cioè caratterizzato da mestruazioni che non arrivano mai in ritardo, le probabilità di concepire nel 21mo giorno sono trascurabili.   »

Due pillole invece di una: che fare?

L'efficacia contraccettiva rimane invariata se si assumono due pillole invece di una, a patto di adottare un particolare accorgimento dopo aver finito il blister.   »

Pagina 12 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti