La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.
Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it, consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.
Fonti / Bibliografia
- Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano
L'anello contraccettivo se impiegato correttamente assicura il massimo della protezione ogni giorno del mese. Solo la primissima volta che si applica è meglio usare il profilattico nei primi sette giorni. »
Se si tarda l'inserimento dell'anello i giorni a rischio di gravidanza sono quelli prima dell'applicazione, non quelli dopo. »
Anche se si consumano più pillole del dovuto, il nuovo blister va cominciato regolarmente. »
Se dopo l'espulsione della pillola appena assunta se ne prende un'altra entro 12 ore, l'effetto contraccettivo non dovrebbe essere annullato. »
L'anello contraccettivo è efficace fin da subito. »
E' prudente, se ci si dimentica una delle pillole della prima settimana, assumere il contraccettivo di emergenza. »
Quando si ha il dubbio di essere incinta conviene fare il test di gravidanza. »
Aumentando il dosaggio dell'estroprogestinico le piccole perdite di snague potrebbe arrestarsi (ma non è sicurissimo). »
I sette giorni di intervallo tra un blister e l'altro sono sicuri esattamente come i giorni precedenti, in cui la pillola si assume. »
L'efficacia dell'anello contraccettivo dovrebbe sussistere anche qualora venisse inserito con un ritardo di circa 24 ore. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.