Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Anello inserito in ritardo: potrei essere incinta?

Il contraccettivo ormonale (pillola, cerotto, anello) impedisce l'instaurarsi di una gravidanza solo se viene usato correttamente.   »

Prima pillola del blister dimenticata

Dimenticare di assumere la prima pillola del blister non garantisce più una sufficiente protezione contraccettiva: per tutto il mese è meglio usare anche il profilattico.   »

Pillola dimenticata: seguire o no le indicazioni del “bugiardino”?

Quando si dimentica di assumere una compressa contraccettiva è bene fare quel che suggerisce il foglietto di accompagnamento.   »

Tre pillole dimenticate: che fare?

Quando la pillola viene assunta irregolarmente la sua efficacia contraccettiva non è più garantita.   »

Rapporto non protetto a un mese dall’aborto

Durante l'età fertile, anche il mese successivo a un'interruzione della gravidanza si può concepire in caso di rapoorti sessuali non protetti.   »

Pillola contraccettiva e mestruazioni che non arrivano

Con le pillole di ultima generazione è normale che non si verifichi il sanguinamento mensile.   »

Funziona la pillola nei giorni in cui si sospende?

La copertura contraccettiva è garantita dalla pillola, anche nei giorni di intervallo tra un blister e l'altro.   »

Spotting e pillola contraccettiva

Se un tipo di pillola provoca sanguinamento a metà ciclo, va valutata l'opportunità di sostituirlo con un altro tipo.   »

Pillola del giorno dopo: funziona di sicuro?

L'efficacia del contraccettivo d'emergenza è strettamente correlata al tempo che passa tra il rapporto a rischio e la sua assunzione: prima si prende meglio è.   »

Anello tolto 4 giorni prima del dovuto: quando rimetterlo?

La pausa tra un anello contraccettivo e l'altro non deve mai superare i sette giorni, che vanno calcolati a prescindere dalla data in cui si rimuove.   »

Pagina 6 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti